La sterigmatocistina è presente nel metabolismo dei funghi come precursore delle aflatossine, cui è pertanto affine. Proprio come le aflatossine, la sterigmatocistina è prodotta da oltre 50 tipi di funghi, tra cui quelli del genere Aspergillus; essa è tuttavia meno comune delle aflatossine.Â
La sterigmatocistina è stata rilevata nei cereali e nei loro derivati e in prodotti come il formaggio, il caffè crudo e le spezie, anche se i dati sulla sua presenza negli alimenti sono piuttosto scarsi. Nel 2013 è stato chiesto al comitato EFSA per le contaminazioni nella catena alimentare di valutare il rischio per la salute dell’uomo e degli animali in relazione alla presenza di sterigmatocistina negli alimenti e nei mangimi per animali. I prodotti esaminati erano:
- Cereali, tra cui frumento, orzo, segale, avena e riso
- Prodotti a base di cereali come farina, pane e prodotti di pasticceria, pasta, cereali e muesli
- Frutta a guscio
- e birra
Il limite di rilevabilitĂ raccomandato dal comitato EFSA è 1,5 μg/kg. Un livello di rilevazione così basso è difficile da raggiungere con l’HPLC-UV a causa del rumore di fondo, e l’analisi di prodotti complessi come formaggio, caffè e spezie puĂ² essere assai difficile anche con la LC-MS/MS. Ăˆ quindi necessario utilizzare una colonna a immunoaffinitĂ per la purificazione del campione e la concentrazione della tossina per avere la garanzia di una quantificazione esatta.
Scegli una tecnologia
Scegli il tuo prodotto
Micotossine – le ultime notizie
Potrebbe interessarti anche
Micotossine – supporto
Hai domande? Le nostre competenze sono a tua disposizione! La nostra assistenza è garanzia di successo per i test diagnostici della tua azienda