• R-Biopharm AG
  • Media
  • Presentazioni online
  • Eventi
  • Contatti
Languages
  • Nederlands
  • Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • Español
  • English
Subscribe
  • Home
  • Settori di competenza
    • Bevande
    • Cereali
    • Prodotti lattiero-caseari
    • Frutta, spezie e frutta a guscio
    • Carne
    • Cibi pronti
    • Prodotti ittici
    • Laboratori di controllo
  • Analiti
    • Costituenti
    • Adulterazioni alimentari
    • Allergeni alimentari
    • Organismi geneticamente modificati
    • Microbiologia
    • Micotossine
    • Residui e contaminanti
    • Vitamine
  • Tecnologie
    • ELISA
    • Saggi enzimatici
    • Saggi a flusso laterale
    • Saggi microbiologici
    • Colonne di purificazione
    • Piastre pronte all’uso
    • Real-time PCR
  • Soluzioni
  • Ricerca prodotti
  • Notizie
  • Home
  • Settori di competenza
    • Bevande
    • Cereali
    • Prodotti lattiero-caseari
    • Frutta, spezie e frutta a guscio
    • Carne
    • Cibi pronti
    • Prodotti ittici
    • Laboratori di controllo
  • Analiti
    • Costituenti
    • Adulterazioni alimentari
    • Allergeni alimentari
    • Organismi geneticamente modificati
    • Microbiologia
    • Micotossine
    • Residui e contaminanti
    • Vitamine
  • Tecnologie
    • ELISA
    • Saggi enzimatici
    • Saggi a flusso laterale
    • Saggi microbiologici
    • Colonne di purificazione
    • Piastre pronte all’uso
    • Real-time PCR
  • Soluzioni
  • Ricerca prodotti
  • Notizie

Microbiologia

Home » Analiti » Microbiologia
Legionella, rischio di contagio tramite l’acqua

Legionella, rischio di contagio tramite l’acqua

L’acqua del rubinetto contaminata da Legionella può causare gravi infezioni. Le tubature dell’acqua che non vengono utilizzate regolarmente sono particolarmente sensibili alla [...]

Continua a leggere
Coronavirus: gli alimenti possono essere un veicolo di contagio?

Coronavirus: gli alimenti possono essere un veicolo di contagio?

La diffusione del coronavirus sta causando preoccupazione in tutto il mondo. Poiché la conoscenza di questo nuovo virus è ancora limitata, ci sono molte speculazioni. Ad esempio, si teme che il [...]

Continua a leggere
S. diastaticus – una continua minaccia per i birrifici. E’ come ricercare l’ago in un pagliaio

S. diastaticus – una continua minaccia per i birrifici. E’ come ricercare l’ago in un pagliaio

Sapore, torbidità e persino bottiglie esplosive: negli ultimi anni il lievito di S. diastaticus ha causato diversi problemi a molti produttori di birra artigianale. Rilevare la contaminazione [...]

Continua a leggere
Listeria: quanto è davvero pericolosa?

Listeria: quanto è davvero pericolosa?

La Listeria è un argomento molto sentito in questi giorni, non solo in Germania. Il rischio rappresentato da questo patogeno è spesso sottovalutato.

Continua a leggere
Brettanomyces nel vino: come rilevare il deterioramento del lievito

Brettanomyces nel vino: come rilevare il deterioramento del lievito

I lieviti Brettanomyces provocano il cosiddetto “Brett” off-flavour: un odore sgradevole di cavallo, cuoio, sudore o persino urina. La rilevazione precoce di una possibile [...]

Continua a leggere
Alla ricerca dei batteri responsabile del deterioramento della birra

Alla ricerca dei batteri responsabile del deterioramento della birra

In generale, la birra non è un habitat adatto per la crescita di microrganismi: la gradazione alcolica, il basso valore di pH, l’atmosfera anaerobica, l’ amaro del luppolo e la [...]

Continua a leggere
Contaminazione microbica: le insalate preconfezionate rappresentano un rischio per la salute?

Contaminazione microbica: le insalate preconfezionate rappresentano un rischio per la salute?

Come rileva uno studio recente, le insalate preconfezionate sono spesso contaminate da batteri dannosi, virus o muffe. Inoltre, durante i mesi più caldi, c’è un alto rischio di [...]

Continua a leggere
Quanto è efficace il monitoraggio della Salmonella?

Quanto è efficace il monitoraggio della Salmonella?

La Salmonella è la causa più comune di intossicazione alimentare nell’Unione Europea con oltre 100.000 casi segnalati ogni anno. Durante i mesi caldi, il numero di segnalazioni aumenta.

Continua a leggere
Campylobacter: un rischio sottovalutato?

Campylobacter: un rischio sottovalutato?

Sono risultati preoccupanti: una recente indagine ha rilevato che ogni secondo un pollo venduto in Germania è contaminato da Campylobacter che causa la diarrea. Ecco cosa dovresti sapere su [...]

Continua a leggere
5 consigli per una perfetta cena del Ringraziamento

5 consigli per una perfetta cena del Ringraziamento

Negli Stati Uniti, il Ringraziamento sarà celebrato questo giovedì. Per questa occasione, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti utili per rendere la tua cena del Ringraziamento un successo.

Continua a leggere
Salmonella: ecco cosa devono sapere le industrie alimentari

Salmonella: ecco cosa devono sapere le industrie alimentari

L’estate è la stagione ideale per le contaminazioni da Salmonella – e non sono solo le uova ed il pollame ad essere colpiti. Tutte le industrie coinvolte nella produzione o nella [...]

Continua a leggere
S. diastaticus: una nuova sfida nell’analisi della birra?

S. diastaticus: una nuova sfida nell’analisi della birra?

La contaminazione con il lievito Saccharomyces cerevisiae var. diastaticus (spesso abbreviato con S. diastaticus) è attualmente un argomento caldo nell’industria della birra. I birrifici di [...]

Continua a leggere
Infografica: microrganismi patogeni di origine alimentare

Infografica: microrganismi patogeni di origine alimentare

Microrganismi patogeni come Salmonella e Listeria sono pericolosi per la sicurezza alimentare e si trovano in varie materie prime e prodotti alimentari. La nostra infografica mostra quali sono i [...]

Continua a leggere
Listeria: una sfida globale per la sicurezza alimentare

Listeria: una sfida globale per la sicurezza alimentare

La listeria sta attualmente causando problemi in molti paesi: in Europa è stato richiamato il mais congelato; in Australia i meloni hanno provocato la malattia e la morte di diverse persone; in [...]

Continua a leggere
6 contaminanti potenzialmente pericolosi nei mangimi

6 contaminanti potenzialmente pericolosi nei mangimi

Che si tratti di gatti, cani, pollame, bovini o maiali: i mangimi dovrebbero essere sani e privi di contaminanti. Diversi richiami di prodotti hanno recentemente dimostrato che non è sempre così. [...]

Continua a leggere
Salmonella in alimenti per l’infanzia

Salmonella in alimenti per l’infanzia

Il fatto che la salmonella sia stata trovata in alimenti per l’infanzia di un’azienda lattiero-casearia francese ha destato serie preoccupazioni non solo in Francia. Sono stati [...]

Continua a leggere
Infografica: 5 potenziali fonti di deterioramento microbiologico nella produzione di birra

Infografica: 5 potenziali fonti di deterioramento microbiologico nella produzione di birra

In generale, la birra non è un habitat favorevole per i microbi: il contenuto di alcol, il basso valore di pH, la CO2 e i composti del luppolo rendono la birra un ambiente piuttosto ostile per la [...]

Continua a leggere
Virus e alimenti: Perché si deve ricercare norovirus & co.

Virus e alimenti: Perché si deve ricercare norovirus & co.

Le infezioni virali sono più frequenti in inverno; tuttavia, non sono rari focolai durante i mesi più caldi. Oltre al contatto diretto con una persona infetta, gli alimenti contaminati sono [...]

Continua a leggere
Brettanomyces: contaminante o indicatore di qualità?

Brettanomyces: contaminante o indicatore di qualità?

Il lievito Dekkera bruxellensis, noto anche tra i viticoltori ed i produttori di birra come Brettanomyces bruxellensis (o “Brett” in breve), influenza fortemente il sapore del vino e della birra. [...]

Continua a leggere
Microorganismi nel latte: le 7 principali minacce durante la produzione di latte

Microorganismi nel latte: le 7 principali minacce durante la produzione di latte

Il 1 giugno è la “giornata mondiale del latte”: un buon motivo per conoscere meglio questa gustosa bevanda, che è molto nutriente, ma rappresenta anche un terreno fertile per microrganismi nocivi.

Continua a leggere
Listeria negli alimenti: un rischio crescente?

Listeria negli alimenti: un rischio crescente?

La Listeria è una delle principali cause di intossicazione alimentare. Recentemente si è registrato un aumento dei richiami di prodotto a causa della contaminazione da Listeria. Ma quanto elevato [...]

Continua a leggere
Verotossine: come rilevare la contaminazione e garantire la sicurezza degli alimenti

Verotossine: come rilevare la contaminazione e garantire la sicurezza degli alimenti

I batteri EHEC produttori di Verotossine sono una comune causa di infezioni di origine alimentare. Ecco pertanto tutto quello che i produttori di alimenti dovrebbero conoscere sui rischi [...]

Continua a leggere
Igiene alimentare: 3 miti su lieviti e muffe

Igiene alimentare: 3 miti su lieviti e muffe

Rendono il cibo rancido, causano fermentazioni indesiderate o lasciano un sapore di avariato: muffe e lieviti sono tra i più importanti agenti di deterioramento. Tuttavia, questi microrganismi [...]

Continua a leggere
Dekkera bruxellensis: Nuovo metodo di rilevazione per l’analisi del vino

Dekkera bruxellensis: Nuovo metodo di rilevazione per l’analisi del vino

Dekkera bruxellensis è considerato il più importante lievito di deterioramento nell’industria vinicola. Esso provoca sgradevoli odori di sudore, pelle o cavallo. La diagnosi precoce di una [...]

Continua a leggere
8 utili consigli per un perfetto uovo di Pasqua

8 utili consigli per un perfetto uovo di Pasqua

La Pasqua è alle porte ed ancora una volta un particolare tipo di alimento è al centro dell’attenzione: l’uovo di Pasqua. Abbiamo messo insieme 8 utili consigli sulle uova per trascorrere delle [...]

Continua a leggere
Microrganismi nei cosmetici: può farvi male il vostro make-up?

Microrganismi nei cosmetici: può farvi male il vostro make-up?

Le contaminazioni microbiologiche da batteri, muffe o virus si possono verificare non solo nel cibo ma anche in prodotti farmaceutici e cosmetici. I microrganismi possono danneggiare il prodotto [...]

Continua a leggere
Nuove piastre a contatto per il controllo dell’igiene – RIDA®STAMP

Nuove piastre a contatto per il controllo dell’igiene – RIDA®STAMP

Le piccole cose possono fare grandi differenze. Un design compatto, la semplicità d’uso e la lunga stabilità rendono le RIDA®STAMP la scelta ideale nell’analisi microbiologica degli alimenti. Con [...]

Continua a leggere
Lumitester PD-30 – software con nuove caratteristiche e misurazione a temperatura controllata

Lumitester PD-30 – software con nuove caratteristiche e misurazione a temperatura controllata

E’ ora disponibile il nuovo Lumitester PD-30 (Art. N ° ZLT1402653) da Kikkoman. Utilizzando il nuovo dispositivo la misurazione di ATP / AMP diventa molto più facile e semplice per l’utente.

Continua a leggere
Edipemia di Influenza aviaria H5N8 in Europa

Edipemia di Influenza aviaria H5N8 in Europa

I recenti focolai di influenza aviaria, sottotipo H5N8, in tre diversi paesi europei hanno causato danni economici ingenti per le aziende avicole. A causa delle azioni di eradicazione, gli [...]

Continua a leggere
Compact Dry: Il metodo più semplice per l’analisi microbiologica degli alimenti

Compact Dry: Il metodo più semplice per l’analisi microbiologica degli alimenti

Volume 1: Panoramica sulle diverse applicazioni per la sicurezza degli alimenti Una buona conoscenza degli aspetti microbiologici legati alla produzione alimentare nonché la consapevolezza delle [...]

Continua a leggere
Analisi dei succhi mediante real-time PCR

Analisi dei succhi mediante real-time PCR

GEN-IAL ha sviluppato un metodo real-time PCR multiplex per la rilevazione e la differenziazione delle specie di Alicyclobacillus  nei succhi di frutta e nei concentrati.

Continua a leggere
Nuovi kit di PCR! La competenza nelle analisi microbiologiche del vino

Nuovi kit di PCR! La competenza nelle analisi microbiologiche del vino

Al giorno d’oggi, l’industria del vino cerca di ridurre l’influenza del suolo, del clima e delle condizioni meteorologiche nella produzione del vino. Ciò è possibile grazie ad un maggiore [...]

Continua a leggere
Categories
  • Adulterazioni alimentari (11)
  • Alérgenos alimentarios (9)
  • Alimenti pronti (10)
  • Aliments préparés (2)
  • Allergènes alimentaires (1)
  • Allergeni alimentari (46)
  • Analiti (3)
  • Aufreinigungssäulen (18)
  • Bereide voedingsmiddelen (1)
  • Bevande (21)
  • Beverages (22)
  • Beverages (5)
  • Branchen (1)
  • Carne (15)
  • Carne (5)
  • Cereales (9)
  • Céréales (4)
  • Cereali (18)
  • Cereals (23)
  • Colonne di purificazione (14)
  • Columnas de purificación (1)
  • Constituents (7)
  • Constituents (1)
  • Costituenti (14)
  • Dairy (11)
  • ELISA (40)
  • ELISA (35)
  • ELISA (31)
  • ELISA (6)
  • Ensayos de flujo lateral (4)
  • Ensayos enzimáticos (2)
  • Ensayos microbiológicos (2)
  • Enzymatic assays (7)
  • Enzymatische Assays (7)
  • Fertiggerichte (10)
  • Fleisch (16)
  • Food adulteration (12)
  • Food adulteration (4)
  • Food allergens (56)
  • Fraude alimentaire (1)
  • Früchte, Gewürze & Nüsse (12)
  • Fruits de mer (1)
  • Fruits, spices & nuts (13)
  • Frutas, especias y frutos secos (1)
  • Frutta, spezie e frutta a guscio (11)
  • Gebrauchsfertige Nährbodenplatten (7)
  • Getränke (23)
  • Getreide (20)
  • Granen (1)
  • Industrie (4)
  • Industries (1)
  • Inhaltsstoffe (8)
  • Kant en klare media (1)
  • Laboratori di controllo (11)
  • Laboratorios de análisis (4)
  • Lateral flow assays (17)
  • Lateral Flow-Tests (15)
  • Lebensmittelallergene (55)
  • Meat (18)
  • Meeresfrüchte (14)
  • Micotossine (29)
  • Micotoxinas (10)
  • Microbiología (11)
  • Microbiologia (32)
  • Microbiological assays (4)
  • Microbiologie (3)
  • Microbiologie (5)
  • Microbiology (38)
  • Mikrobiologie (37)
  • Mikrobiologische Assays (4)
  • Milchprodukte (11)
  • Milieux prêts à l’emploi (1)
  • Mycotoxines (2)
  • Mycotoxines (4)
  • Mycotoxins (40)
  • Mykotoxine (37)
  • Non categorizzato (14)
  • Other (22)
  • PCR en temps réel (7)
  • PCR en tiempo real (13)
  • Prepared foods (11)
  • Prepared foods (5)
  • Prodotti ittici (14)
  • Prodotti lattiero-caseari (11)
  • Productos lácteos (1)
  • Produktverfälschungen (12)
  • Prüflabore (8)
  • Purification columns (21)
  • Ready-to-use media (8)
  • Ready-to-use media (2)
  • Real-time PCR (33)
  • Real-time PCR (34)
  • Real-time PCR (2)
  • Real-time PCR (30)
  • Residuen (1)
  • Residues (21)
  • Residui (18)
  • Residuos (5)
  • Résidus (2)
  • Rückstände (18)
  • Saggi a flusso laterale (12)
  • Saggi enzimatici (17)
  • Saggi microbiologici (3)
  • Seafood (16)
  • Seafood (4)
  • Seafood (1)
  • Sonstige (12)
  • Technologien (1)
  • Technologies (1)
  • Technologies (1)
  • Tecnologie (6)
  • Terreni di coltura pronti all'uso (5)
  • Testing laboratories (9)
  • Vitaminas (2)
  • Vitamine (5)
  • Vitamine (5)
  • Vitamins (6)
  • Voedselfraude (1)

Analisi alimenti e mangimi

Una divisione di R-Biopharm AG

Informazioni sull’azienda
  • R-Biopharm AG
  • An der Neuen Bergstraße 17
    64297 Darmstadt, Germany
  • +49 (0) 61 51 - 81 02-0
  • +49 (0) 61 51 - 81 02-40
  • info@r-biopharm.de
  • www.r-biopharm.com
Copyright All Rights Reserved ©
  • Informazione legale
  • Condizioni generali di vendita
  • Informativa sulla privacy

Start typing and press Enter to search