S. diastaticus – una continua minaccia per i birrifici. E’ come ricercare l’ago in un pagliaio
Sapore, torbidità e persino bottiglie esplosive: negli ultimi anni il lievito di S. diastaticus ha causato diversi problemi a molti produttori di birra artigianale. Rilevare la contaminazione [...]
Brettanomyces nel vino: come rilevare il deterioramento del lievito
I lieviti Brettanomyces provocano il cosiddetto “Brett” off-flavour: un odore sgradevole di cavallo, cuoio, sudore o persino urina. La rilevazione precoce di una possibile [...]
Alla ricerca dei batteri responsabile del deterioramento della birra
In generale, la birra non è un habitat adatto per la crescita di microrganismi: la gradazione alcolica, il basso valore di pH, l’atmosfera anaerobica, l’ amaro del luppolo e la [...]
Vino: una fonte nascosta di glutine?
Qualche tempo fa, l’istituto nazionale del vino in Argentina ha ufficialmente certificato un vino come “senza glutine”. Cosa c’è dietro a questo? Può il vino convenzionale [...]
Birra senza glutine: una guida pratica per il tuo birrificio
Per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine, è stato a lungo vietato il consumo di birra. Fortunatamente, questo è cambiato negli ultimi anni grazie al fatto che ora i celiaci hanno [...]
S. diastaticus: una nuova sfida nell’analisi della birra?
La contaminazione con il lievito Saccharomyces cerevisiae var. diastaticus (spesso abbreviato con S. diastaticus) è attualmente un argomento caldo nell’industria della birra. I birrifici di [...]
Cosa considerare quando si produce vino senza istamina
L’istamina è un’amina biogena naturalmente presente in molti alimenti, tra cui il vino. Alcune persone reagiscono ad alimenti ricchi di istamina con mal di testa o altri sintomi. Un [...]
Infografica: 5 potenziali fonti di deterioramento microbiologico nella produzione di birra
In generale, la birra non è un habitat favorevole per i microbi: il contenuto di alcol, il basso valore di pH, la CO2 e i composti del luppolo rendono la birra un ambiente piuttosto ostile per la [...]
Nuove regioni per il vino: la viticoltura si sposta verso nord
Il cambiamento climatico e l’adattamento al regolamento dell’Unione Europea lo hanno reso possibile: il vino può essere coltivato in sempre più regioni. Ciò porta a nuove sfide per i viticoltori [...]
Brettanomyces: contaminante o indicatore di qualità?
Il lievito Dekkera bruxellensis, noto anche tra i viticoltori ed i produttori di birra come Brettanomyces bruxellensis (o “Brett” in breve), influenza fortemente il sapore del vino e della birra. [...]
Frode alimentare: il business del whisky contraffatto
La frode alimentare è un grosso problema per l’industria delle bevande. Gli alcolici a prezzi elevati come whisky a singolo malto sono particolarmente soggetti a frode. Ecco cosa si dovrebbe [...]
Dekkera bruxellensis: Nuovo metodo di rilevazione per l’analisi del vino
Dekkera bruxellensis è considerato il più importante lievito di deterioramento nell’industria vinicola. Esso provoca sgradevoli odori di sudore, pelle o cavallo. La diagnosi precoce di una [...]
Analisi enologiche: Come determinare gli acidi nel vino
Sta per iniziare un emozionante momento per tutti gli appassionati del vino: la maggior parte delle cantine ha iniziato ad imbottigliare l’annata 2015 poche settimane fa. Presto ci saranno le [...]
10 cose sul caffè da sapere durante la settimana del caffè
Dal 4 al 10 maggio nel Regno Unito è la settimana del caffè. Si tratta di un’ iniziativa di raccolta fondi a livello nazionale nel Regno Unito, in cui gli operatori di caffè, i [...]
Il processo di vinificazione riduce i livelli di ocratossina A nel vino?
I ricercatori del Northwest A & F University hanno pubblicato uno studio sull’ ocratossina A nel vino prodotto in Cina. La concentrazione di ocratossina A dipende da vari fattori durante il [...]
Nuove applicazioni per lo screening del cloramfenicolo in vino ed enzimi
Da settembre 2013 sono stati rilevati, dal Rapid Alert System for Food & Feed of the European Union (RASFF), residui di cloramfenicolo in vari prodotti enzimatici importati. Poiché gli enzimi [...]
4 informazioni con una sola analisi – First PCR ALLERGEN Multiplex
Notevole risparmio di tempo grazie a tre parametri in una sola analisi. Inoltre il Controllo di Amplificazione Interno (IAC) fornisce un controllo di inibizione per ogni campione, senza alcuno [...]
Analisi dei succhi mediante real-time PCR
GEN-IAL ha sviluppato un metodo real-time PCR multiplex per la rilevazione e la differenziazione delle specie di Alicyclobacillus nei succhi di frutta e nei concentrati.
Nuovi kit di PCR! La competenza nelle analisi microbiologiche del vino
Al giorno d’oggi, l’industria del vino cerca di ridurre l’influenza del suolo, del clima e delle condizioni meteorologiche nella produzione del vino. Ciò è possibile grazie ad un maggiore [...]