Risultati della ricerca

per " %D0%9F%D0%A1%D0%98%D0%A5%D0%9E%D0%9B%D0%9E%D0%93%20%D0%9C%D0%9E%D0%A1%D0%9A%D0%92%D0%90%20%D0%9F%D0%A1%D0%98%D0%A5%D0%9E%D0%9B%D0%9E%D0%93%20%D0%9C%D0%9E%D0%A1%D0%9A%D0%92%D0%90%20%D0%9E%D0%9D%D0%9B%D0%90%D0%99%D0%9D%20%D0%9F%D0%A1%D0%98%D0%A5%D0%9E%D0%9B%D0%9E%D0%93%20%D0%92%20%D0%9C%D0%9E%D0%A1%D0%9A%D0%92%D0%95%20%D0%B4%D0%B5%D1%82%D0%B0%D0%BB%D1%8C%D0%BD%D0%B5%D0%B5%20%D0%BD%D0%B0%20%D1%81%D0%B0%D0%B9%D1%82%D0%B5%20%20batmanapollo.ru"

Risultati della ricerca per "batmanapollo.ru"

News: La PCR è importante per l’analisi del glutine? ()

Il metodo ELISA RIDASCREEN® Gliadin è il metodo di riferimento, in quanto rileva direttamente le proteine del glutine.    Perchè si dovrebbe usare la PCR? Tabella 1: Panoramica dei kit qPCR e dei loro campi di applicazione R-Biopharm: il tuo esperto per le analisi del glutine R-Biopharm è leader mondiale nel settore dei test sul […]

Product: RIDASCREEN®FAST Gliadin

RIDASCREEN® FAST Gliadin is a sandwich enzyme immunoassay for the quantitative analysis of contaminations by prolamins from wheat (gliadin), rye…

Highlight: Plant-Based Food Analysis

Plant-based food consists mostly or entirely of ingredients derived from plants. This includes grains, legumes, nuts, and seeds. Plant-based diets have gained popularity in recent years due to their environmental sustainability. Additionally, plant-based diets can reduce greenhouse gas emissions and land use compared to animal-based diets. Many people choose plant-based food to follow a plant-based diet for ethical reasons as well, as it avoids the use of animal products. There are many plant-based foods available, ranging from burgers, chicken nuggets and sausages to several milk alternatives based on almond, oat or soy.

News: Analyst workshops 2016 ()

Il 2016 è iniziato: un buon momento per mettere in azione i vostri piani. Non avete ancora preso delle decisioni per il nuovo anno e avete bisogno di un po’ di ispirazione? Ecco un’idea: migliorate la vostra carriera partecipando ad un “workshop”. Imparerete così qualcosa di nuovo per andare avanti con professionalità! Vi aiuteremo a raggiungere questo scopo – con vari […]

News: Studio: la Salmonella provoca danni per miliardi di euro ()

La Salmonella è un batterio a forma di bastoncino che causa infezioni nel tratto gastrointestinale dell’uomo e degli animali e spesso può essere fatale. Nelle industrie, la gestione della Salmonella è diventata una questione da miliardi di dollari in molti paesi del mondo. Un nuovo studio fatto in Ungheria fornisce dati sorprendenti su quanto l’impatto […]

News: Passa a trovarci al World Mycotoxin Forum 2018 ()

Tra due settimane, ad Amsterdam, si svolgerà per la decima volta il World Mycotoxin Forum. Quest’anno saremo presenti per condividere le nostre esperienze sui sistemi analitici per le micotossine e parleremo delle tendenze futura. Questa conferenza internazionale è una grande opportunità per incontrare rappresentanti di industrie, università ed enti governativi di tutto il mondo.

Page: Efficienza nelle analisi

News: 7 cose da sapere sulle colorate uova di Pasqua ()

Le coloratissime uova rivestono un ruolo molto importante durante la festività di Pasqua, non solo in Germania. Ma che cosa c’è esattamente all’interno di un uovo? Abbiamo fatto una breve ricerca ed abbiamo individuato ben 7  interessanti costituenti. Li conoscete tutti?

News: Trichothecenes: Boost your mycotoxin analysis with multi-analyte testing ()

Fungal infections can reduce crop yields and can also give rise to mycotoxin contamination. There are many different types of mycotoxins and they often occur simultaneously. Test methods which detect multiple mycotoxins in a single run make the analysis faster and more effective. Our wide range of products allows you to detect several trichothecenes in […]

News: Fermentazione malolattica: un aiuto dai batteri lattici ()

Nelle regioni più fredde, il vino tende ad essere molto acido. Il gusto acido e aspro non è apprezzato da tutti i viticoltori e gli appassionati di vino. I batteri lattici vengono utilizzati per convertire l’acido malico in acido lattico e anidride carbonica. Nel nostro articolo puoi trovare le risposte a tutte le tue domande […]

Highlight: Efficienza nelle analisi

Page: Ormoni e anabolizzanti

News: Dolcetti per chi soffre di allergie per il giorno di San Nicola ()

Il giorno di San Nicola è un importante momento di vendita per le industrie alimentari. Ma cosa festeggiamo esattamente il 6 dicembre? Ecco alcuni interessanti aneddoti relativi a San Nicola – e 5 consigli per riempire la calza di Natale per chi soffre di allergie alimentari.

News: Grano saraceno: un allergene alimentare nascosto? ()

Il grano saraceno è popolare in molti paesi, inclusa la Russia, e di solito viene consumato sia dolce che acido, in modo simile alla semola. È ora di dare uno sguardo più approfondito alla pianta, soprattutto perché il grano saraceno non contiene glutine. I pazienti allergici, tuttavia, devono prestare attenzione.

News: Contaminazione da Legionella: tutto quello che c’è da sapere ()

L’acqua è essenziale per la vita, ma può anche essere fonte di infezioni batteriche. Tra queste possiamo riconoscere quelle causate dal batterio Legionella, che si può sviluppare nelle tubature dell’acqua e può causare gravi malattie. Questo articolo risponde alle domande più importanti e frequenti sul tema della Legionella. Cos’è la Legionella? La Legionella è un […]

News: Residui di antibiotici: quanto sono contaminati gli alimenti? ()

Quando si tratta di sicurezza alimentare, i consumatori in Germania si preoccupano maggiormente dei residui di antibiotici, come mostra un sondaggio. È una preoccupazione legittima? Quanto è grande il pericolo?

News: R-Biopharm News III/2016 ()

R-Biopharm on the web New parameter in the Compact Dry portfolio: Compact Dry PA – for detecting Pseudomonas aeruginosa RIDA®SMART APP: Mycotoxin-App gets another update to RIDA®SMART APP V1.3 Simple and accurate extraction of food allergens New algal sources of vitamin B12 for dietary supplements Product launch: Pectinase Fairs and conferences Analysts workshops R-Biopharm AG […]

News: R-Biopharm News II/2016 ()

RIDA®QUICK Gliadin: rapid assay for gluten receives AOAC-approval The next generation of mycotoxin quantification:RIDA®SMART APP RIDA®QUICK Soya: Extraction of food samples with RIDA®QUICK Soya Extraction buffer RIDASCREEN®FAST Crustacean (2nd generation) in accordance with the VITAL® concept New plant and animal DNA extraction control kit: SureFast® Animal+Plant Control EASI-EXTRACT® CITRININ product launch PuriTox Total Myco-MS High […]

KALS 2023 – 8. Karlsruher Lebensmittelsymposium

Two days of concentrated information on the topic of food safety – this is what awaits you at KALS! The KALS Food Symposium combines science and practice and within a few years has become the highlight of educational events for professionals from the fields of quality management, production, management and food monitoring. The conference offers […]

News: R-Biopharm News I/2016 ()

RIDA®SMART APP: The simple mycotoxin analysis in your hand New generation of RIDASCREEN®FAST Vitamin B12 RIDA®QUICK Aflatoxin RQS ECO New application for RIDASCREEN® Nitrofuran assays New test format for Premi®Test Urin New Compact Dry application for cosmetics —procedure document available now! SureFood® PCR products from our partner CONGEN Biotechnologie GmbH, Berlin Information from R-Biopharm Rhône, […]

News: 4 motivi per visitare RME 2016 ()

Lavori nel campo delle analisi alimentari? Sei interessato a nuove tendenze e tecnologie e vuoi sapere come rendere il tuo lavoro di tutti i giorni in laboratorio più efficace? Allora è il momento di visitare il Rapid Methods Europe (RME) ad Amsterdam!

News: Un modo migliore per verificare il contenuto di vitamina ()

Diversi prodotti quali formule per l’infanzia, alimenti per neonati e bevande a base di latte sono spesso arricchiti con vitamine. Dal momento che i produttori devono garantire che il livello di vitamina indicato in etichetta sia effettivamente presente nel prodotto, la determinazione del contenuto di vitamina è un fattore cruciale. Grazie ad una nuova colonna ad immunoaffinità, l’analisi delle vitamine diventa […]

News: Novità RIDASCREEN® β-Agonists ELISA ()

I β-agonisti come il clenbuterolo, il salbutamolo e la ractopamina trasferiscono energia nel passaggio dalla deposizione di grasso alla formazione dei muscoli. Pertanto i β-agonisti possono essere usati come promotori della crescita (“finisher”) nell’ allevamento. Tuttavia, l’uso di clenbuterolo e  salbutamolo è  vietato negli animali da allevamento, con alcune eccezioni solo per uso veterinario.

News: Listeria: una sfida globale per la sicurezza alimentare ()

La listeria sta attualmente causando problemi in molti paesi: in Europa è stato richiamato il mais congelato; in Australia i meloni hanno provocato la malattia e la morte di diverse persone; in Sudafrica stanno vivendo il record di listeriosi più grande al mondo mai registrato con oltre 900 infezioni e circa 180 morti. Ecco 5 […]

News: Residui di antibiotici nei gamberetti ()

News: Metodo rapido per il dosaggio dei solfiti nel vino ()

Validazione del metodo automatizzato per il dosaggio dell’anidride solforosa libera e totale

News: Coronavirus: gli alimenti possono essere un veicolo di contagio? ()

La diffusione del coronavirus sta causando preoccupazione in tutto il mondo. Poiché la conoscenza di questo nuovo virus è ancora limitata, ci sono molte speculazioni. Ad esempio, si teme che il virus possa essere trasmesso anche attraverso gli alimenti. C’è qualche verità in tutto questo?

News: Infezioni da norovirus: più comuni nei mesi invernali ()

Di recente, ci sono stati numerosi richiami di ostriche a causa di contaminazioni da Norovirus. Ma cosa sono in realtà i norovirus, quali sono le fonti di contaminazione e come possono essere rilevati i virus?

News: La solforosa nel vino: misurala in automatico senza interferenze ()

Tutte le cantine, sia quelle grandi che quelle più piccole, devono quantificare la componente libera e totale dell’anidride solforosa durante la fase di vinificazione e prima dell’imbottigliamento. Questa analisi accurata serve ai produttori per poter garantire la conservabilità del vino (azione antisettica, antiossidante, stabilizzante del colore, ecc.) e il rispetto dei limiti imposti dalla normativa […]

News: Mais geneticamente modificato: come riconoscerlo ()

Il mais è sicuramente uno dei cereali più coltivati in tutto il mondo ed è parte integrante dell’alimentazioni di uomini e animali. La versatilità di questo cereale gli è valsa addirittura una giornata nazionale negli Stati Uniti. Non solo apprezzato, il mais è anche molto criticato perché spesso è geneticamente modificato. Il mais OGM in […]

Listeria in modern food production

Listeria monocytogenes is frequently associated with the most severe outbreaks in terms of hospitalizations and deaths. Listeria outbreaks include fresh produce, cured meats, ready to eat chicken products as well as cheese for instance. R-Biopharm invites you to take part in an online seminar on Listeria to be held on Tuesday 14th March at 9 […]

News: Verso un Centro di competenza collaborativo sulla gestione degli allergeni alimentari presso l’Università Laval in Quebec City ()

Quebec, 4 ottobre, 2016 – La società tedesca R-Biopharm, una delle più grandi società di diagnostica alimentare in tutto il mondo, sta creando un nuovo Centro di Competenza sulla gestione degli allergeni alimentari in collaborazione con Université Laval’s Institute of Nutrition and Functional Foods (INAF).

EuroProxima – 2023 – Flyer Ontwerp – A4 – Marine Biotoxins

The Yellow Line 2.0

News: R-Biopharm News IV/2015 ()

RIDA®QUICK Soya Art. No. R7103 RIDASCREEN® CIS-Casein 2nd Generation Art. No. R5112 AOAC-RI validation for RIDASCREEN®FAST Milk Art. No. R4652 RIDA®QUICK Gliadin (Art. No. 7003) is AOAC Official MethodSM Set of 3 processed Gliadin Assay Controls Art. No. R7012 News from our cooperation partner GEN-IAL GmbH News from our cooperation partner GEN-IAL GmbHInformation from R-Biopharm […]

Product: SureFood® ANIMAL ID Chicken IAAC

The test detects chicken (Gallus gallus) DNA. Each reaction contains an internal amplification control and an internal detection assay for…

Product: SureFood® ANIMAL ID Beef IAAC

The test detects beef DNA (Bos taurus). Each reaction contains an internal amplification control and an internal detection assay for…

Product: SureFood® ANIMAL ID Pork IAAC

The test detects pork DNA (Sus scrofa). Each reaction contains an internal amplification control and an internal detection assay for…

Product: SureFood® ANIMAL ID Turkey IAAC

The test detects turkey (Meleagris gallopavo) DNA. Each reaction contains an internal amplification control and an internal detection assay for…

Product: Alcohol standard

This alcohol standard is a stable aqueous solution for assay control and the calibration of automated systems to determine the…

Product: Pectinase

An enzyme for the clarification of cloudy apple juice and apple purée prior to patulin analysis.

Product: bioavid Lateral Flow Coconut incl. Hook line

The Lateral Flow Coconut (Art. No. BLH700-15), with included hook line from bioavid, is an immunochromatographic test for the sensitive…

News: Tema caldo: analisi delle spezie per aflatossine ed ocratossina A ()

Il 16 gennaio è la  “Giornata internazionale dei cibi piccanti e delle spezie”. Un buon momento per richiamare l’attenzione su un tema caldo: la presenza di aflatossine ed ocratossina A nelle spezie.

News: FDA definisce il “senza glutine” per l’etichettatura degli alimenti ()

Finalmente la FDA (US Food and Drug Administration) ha pubblicato un nuovo regolamento sulla quantità di glutine che può essere presente negli alimenti commercializzati come “senza glutine”. Il limite è stato fissato a 20 ppm (parti per milione). Come molti altri paesi, gli Stati Uniti ha seguito anche le raccomandazioni del Codex Alimentarius.

Page: GMO real-time PCR analysis – New approaches: using multiplex panels

Online presentation 30th March 2020 at 14:00  GMO real-time PCR analysis – New approaches: using multiplex panels R-Biopharm invites you to take part in an online presentation (English language) to be held on 30th March 2020 at 14:00 pm, dedicated to looking at challenges and limitations in GMO analysis and how general routine labs may […]

News: Tutto quello che devi sapere sugli insetti come nuovi alimenti ()

A gennaio 2023 l’UE ha approvato altri due insetti come prodotti alimentari, stiamo parlando del grillo domestico in polvere e del verme minore. Questo ha scatenato la curiosità di molti e con l’articolo di oggi proviamo a rispondere alle domande più frequenti sull’argomento. Quali insetti sono ammessi come alimenti?In tutto il mondo esistono centinaia di […]

News: Materiali di riferimento: fondamentali per il controllo qualità ()

Il materiale di riferimento è indispensabile per il controllo qualità nell’analisi degli alimenti. Ma qual è esattamente la differenza tra materiale di riferimento e materiale di riferimento certificato? E che cos’è uno standard analitico? Di seguito una panoramica generale.

News: Listeria negli alimenti: un rischio crescente? ()

La Listeria è una delle principali cause di intossicazione alimentare. Recentemente si è registrato un aumento dei richiami di prodotto a causa della contaminazione da Listeria. Ma quanto elevato è il rischio?

News: Micotossine nel mais: perchè monitorarle ()

I cereali come il mais, il frumento, l’orzo, l’avena e la segale sono estremamente suscettibili alle infezioni fungine e a malattie come la fusariosi della spiga che possono causare ingenti perdite agricole e portare a problemi di contaminazione da micotossine. L’infezione da funghi del genere Fusarium può verificarsi prima del raccolto e può portare alla […]

Page: Senape

News: Attenzione! Ci possono essere residui di antibiotici nel miele ()

Le api sono molto importanti per gli esseri umani: questi piccoli animali non solo producono delizioso miele, ma impollinano anche le nostre piante da raccolto e garantiscono così la nostra produzione alimentare. Tuttavia, anche le api possono ammalarsi e devono essere trattate con farmaci. Questo non è senza conseguenze.

News: L’analisi del glutine: 10 domande e 10 risposte da sapere ()

Codex standard, certificazione AOAC, anticorpo R5 o G12: cosa conta veramente per l’analisi del glutine? Abbiamo raccolto 10 domande a cui tutti i produttori dell’industria alimentare dovrebbero essere in grado di rispondere. A quante domande sai esattamente dare una risposta?

News: Brettanomyces: contaminante o indicatore di qualità? ()

Il lievito Dekkera bruxellensis, noto anche tra i viticoltori ed i produttori di birra come Brettanomyces bruxellensis (o “Brett” in breve), influenza fortemente il sapore del vino e della birra. La variazione del gusto è considerata come degrado o come arricchimento del sapore. Pertanto come si deve gestire questo tipo di lievito?

News: Frode alimentare: cosa c’è realmente nel tuo alimento? ()

Da quando c’è stato lo scandalo della carne di cavallo, è diventato evidente che l’alimento che compriamo non è sempre quello che pensiamo che sia. Casi di frode alimentare si evidenziano continuamente ed i consumatori sono sempre più preoccupati. Di seguito sono riportati cinque aspetti sulla frode alimentare da conoscere.

News: E’ disponibile il primo materiale di riferimento certificato per l’allergene latte ()

I materiali di riferimento certificati svolgono un ruolo decisivo nell’ analisi di alimenti. Tuttavia fino ad ora mancava  un materiale adatto per l’analisi di allergeni. Da oggi, MoniQA Association ha presentato il primo materiale di riferimento validato per l’analisi di latte.

News: Controllo qualità in laboratorio: perché i materiali di riferimento sono così importanti ()

I materiali di riferimento sono indispensabili nell’analisi alimentare. Essendo una componente così importante per il controllo qualità, contribuiscono a garantire risultati precisi ed affidabili. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

News: 8 utili consigli per un perfetto uovo di Pasqua ()

La Pasqua è alle porte ed ancora una volta un particolare tipo di alimento è al centro dell’attenzione: l’uovo di Pasqua. Abbiamo messo insieme 8 utili consigli sulle uova per trascorrere delle serene vacanze di Pasqua.

News: Analisi enologiche: Come determinare gli acidi nel vino ()

Sta per iniziare un emozionante momento per tutti gli appassionati del vino: la maggior parte delle cantine ha iniziato ad imbottigliare l’annata 2015 poche settimane fa. Presto ci saranno le prime presentazioni della nuova annata – che potrebbe essere abbastanza insolita. La calda estate in Europa ha portato infatti ad una rapida maturazione delle uve, […]

News: Soia: sana e versatile ()

La soia sta diventando sempre più popolare, non solo tra i vegetariani. Ma c’è di più sia sulla soia che sul tofu: il “fagiolo miracoloso” riveste un ruolo molto importante nel settore delle tecnologie alimentari. Ecco tutto quello che dovete sapere sulla soia – e sulla sua importanza nella gestione degli allergeni.

News: 5 potenziali rischi nelle spezie da tenere d’occhio ()

E’ difficile immaginare di ottenere gustosi piatti senza l’utilizzo di spezie. Tuttavia, lo sapevate che le spezie possono essere associate a vari rischi alimentari? Nell’ European Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF) erbe e spezie svolgono un ruolo molto importante. Ecco una breve panoramica dei potenziali rischi alimentari nelle spezie.

News: Analizzatore automatico per test enzimatici – RIDA®CUBE SCAN ()

L’automazione può essere utile solo per i laboratori di grandi dimensioni con una elevata routine di analisi? La risposta è: ora non più!

News: Metodo PCR per la ricerca degli allergeni: una questione controversa ()

Per tutelare la sicurezza nutrizionale del consumatore allergico, è obbligatorio riportare in etichetta la presenza degli allergeni alimentari.  La maggior parte dei laboratori, per la ricerca degli allergeni negli alimenti, utilizza metodi immunologici come i test ELISA. L’uso della PCR invece è una questione piuttosto controversa  – tuttavia, tale metodo svolge un ruolo centrale nella gestione degli allergeni. […]

News: Improving allergen analysis: Research project receives subsidies ()

Together with the Fresenius University and the Geisenheim University, R-Biopharm is developing an improved ELISA method for the detection of food allergens. The federal state of Hesse is providing financial support for the project – granting funds of around 330,000 euros.

News: Il mercato dei prodotti “senza” continua a crescere ()

La richiesta di alimenti senza glutine, senza lattosio ed altri alimenti “privi di” è in continuo aumento – e non sembra voler diminuire. In occasione del “Free From Functional Food Expo” di Barcellona, diamo uno sguardo alle 4 principali tendenze del mercato.

News: La lotta contro la frode alimentare ()

Etichettatura ingannevole, additivi proibiti o sostituzione di ingredienti costosi con componenti più economici: durante una verifica globale contro la frode alimentare, l’Interpol ha sequestrato merci contraffatte per un valore di circa 103 milioni di euro. Per individuare l’adulterazione, sono essenziali specifici metodi analitici.

News: Contaminazione microbica: le insalate preconfezionate rappresentano un rischio per la salute? ()

Come rileva uno studio recente, le insalate preconfezionate sono spesso contaminate da batteri dannosi, virus o muffe. Inoltre, durante i mesi più caldi, c’è un alto rischio di contaminazione microbiologica.

News: Listeria: quanto è davvero pericolosa? ()

La Listeria è un argomento molto sentito in questi giorni, non solo in Germania. Il rischio rappresentato da questo patogeno è spesso sottovalutato.

News: Lattoferrina, un’aggiunta salutare al latte in polvere per i bambini ()

La proteina lattoferrina presente nel latte materno aiuta ad un naturale miglioramento del sistema immunitario del bambino.

News: Nuovi dati: guarda quanto sono comuni le allergie alimentari ()

Secondo uno studio recente, più del 10% degli adulti negli Stati Uniti soffre di allergie alimentari mentre più del 10% pensa di essere allergico. Ma cosa c’è dietro a tutto questo?

News: Quanto è contaminato dalle micotossine il raccolto di grano quest’anno? ()

La raccolta del grano di quest’anno è iniziata. Dopo le mutevoli condizioni meteorologiche, sorge la domanda se il raccolto possa essere contaminato da muffe. Cosa significa questo per il raccolto e per i prodotti che ne derivano?

News: Analisi ELISA: di quale attrezzatura hai bisogno? ()

L’ELISA è un metodo analitico con molti vantaggi: consente risultati quantitativi rapidi e specifici in modo semplice ed affidabile. Tuttavia, prima che un laboratorio possa iniziare con l’ELISA, sono necessarie determinate apparecchiature.

News: L’automazione a supporto del controllo analitico nell’industria delle conserve ()

Per garantire la qualità nell’industria conserviera (frutta, ortaggi e derivati del pomodoro) è necessario monitorare durante il processo di trasformazione indici di qualità igienico-sanitaria che rappresentano un campanello di allarme per l’innesco di fermentazioni indesiderate.

News: L’automazione per l’analisi del vino ()

Il monitoraggio di parametri quali zuccheri, acidi ed alcol gioca un ruolo centrale nella produzione del vino e per questo è fondamentale poter contare in cantina su sistemi analitici affidabili. Che si tratti della determinazione dell’acido tartarico, dell’acido acetico, di solforosa libera o totale, oppure degli zuccheri, i test enzimatici sono metodi di elezione per […]

News: Ocratossina A nel caffè: garantire il rispetto dei nuovi livelli normativi ()

La produzione di caffè Il caffè deriva dalla Coffea, un albero appartenente alla famiglia delle Rubiaceae, la cui maggiore diversità si trova negli ambienti umidi. Sono presenti tantissime varietà di caffè e ognuna di queste richiede un ambiente specifico per la crescita della pianta. In generale, le piantagioni di caffè si trovano dal Tropico del […]

News: Kit per la ricerca del glutine in alimenti e bevande ()

Sono sempre di più le persone, geneticamente predisposte, che sviluppano una reazione immunitaria all’assunzione di glutine, un complesso proteico presente in molti cereali, come orzo, frumento e segale. La risposta immunitaria genera un’infiammazione cronica dell’intestino, la celiachia, che porta al danneggiamento dei villi intestinali, importanti per l’assorbimento dei nutrienti. L’unico trattamento possibile per la celiachia […]

News: Analisi dei prodotti lattiero-caseari: sfruttare al massimo i test enzimatici ()

Dallo yogurt al burro e al formaggio, il latte e i prodotti caseari sono una parte essenziale della dieta di molte persone. Per garantire l’alta qualità di questi prodotti, è essenziale eseguire analisi regolari. Le analisi enzimatiche svolgono un ruolo importante in questo monitoraggio. Cosa è possibile misurare con i kit enzimatici? I test enzimatici […]

News: Puoi migliorare un metodo gold standard? ()

L’analisi enzimatica per il controllo degli alimenti è probabilmente uno dei più antichi metodi biochimici nel settore agroalimentare. La cosiddetta “Linea Gialla” di Roche è ampiamente riconosciuta come metodo di riferimento per molte applicazioni su alimenti e mangimi. R-Biopharm distribuisce con successo questi kit da oltre 20 anni. Allora perché cambiare un prodotto vincente?

News: Mandorle: Un caso di frode alimentare? ()

Le mandorle fanno parte degli snack più salutari e popolari degli ultimi anni. Non solo, vengono anche molto utilizzate nella preparazione di prodotti da forno e creme spalmabili. Per le persone allergiche però, le mandorle rappresentano un fattore di rischio importante, specie quando non vengono etichettate correttamente. Le frodi alimentari riguardano tutti i prodotti, dall’olio […]

Page: Lupini

News: Lumitester PD-30 – software con nuove caratteristiche e misurazione a temperatura controllata ()

E’ ora disponibile il nuovo Lumitester PD-30 (Art. N ° ZLT1402653) da Kikkoman. Utilizzando il nuovo dispositivo la misurazione di ATP / AMP diventa molto più facile e semplice per l’utente.

News: Istamina: una tematica sottovalutata nell’analisi degli alimenti? ()

14-20 Maggio 2017,  Settimana dell’Allergia Alimentare – una buona opportunità per attirare l’attenzione su un’ intolleranza alimentare abbastanza sconosciuta: quella dell’istamina. Di seguito cinque domande e risposte per aiutarti a gestire l’istamina durante la produzione alimentare.

News: Tossina T-2 e HT-2: una minaccia per la raccolta del grano? ()

La raccolta del grano è in corso. Questo porta nuovamente al centro dell’ attenzione le micotossine come l’aflatossina e l’ocratossina. Tuttavia, anche le meno note tossine T-2 e HT-2 sono una minaccia per il raccolto. In particolare quest’anno la contaminazione potrebbe essere piuttosto elevata.

Page: l controllo analitico nella filiera lattiero-casearia:  come garantire qualità e sicurezza

Page: L’estrazione automatica semplice e innovativa per migliorare le tue analisi di biologia molecolare

Presentazione online  15 ottobre 2020, ore 14:30 L’estrazione automatica semplice e innovativa per migliorare le tue analisi di biologia molecolare R-Biopharm ti invita a partecipare ad una presentazione online che si terrà il 15 ottobre 2020 alle ore 14:30 dedicata al nuovo strumento TANBead Maelstrom™ 8 Autostage per l’estrazione automatica rapida di acidi nucleici in associazione al kit SureFast®Mag PREP […]

Page: Ensuring quality vitamin analysis using immunoaffinity columns

Online presentation 6th April 2020 at 11:00 am (Italy time) Ensuring quality vitamin analysis using immunoaffinity columns R-Biopharm invites you to take part in an online presentation to be held on Monday 6th April 2020 at 11:00 (Italy time). Vitamin analysis is big business and accurate measurement of vitamin levels in infant formula, nutritional supplements […]

Highlight: Test in sito

News: Migliora lo screening degli antibiotici con il nuovo kit ELISA EuroProxima Florfenicol ()

L’uso dell’antibiotico Cloramfenicolo (CAP) ad ampio spettro è totalmente vietato in tutto il mondo da molti anni. Come sostanza alternativa, è ampiamente usato il Florfenicolo, principalmente nella medicina veterinaria. Per questo antibiotico, meno tossico, i livelli massimi di residui (MRLs) stabiliti dall’Unione Europea variano da 100 a 3000 ppb, a seconda della matrice.

Page: Metodi analitici per la ricerca indiretta di allergeni negli alimenti: aspetti regolatori, analitici ed approcci innovativi

Page: Sedano

Page: Nuovi metodi automatizzati per il controllo analitico nel settore lattiero-caseario

Presentazione online 16 luglio 2020, ore 14:30 Nuovi metodi automatizzati per il controllo analitico nel settore lattiero-caseario R-Biopharm ti invita a partecipare ad una presentazione online che si terrà il 16 Luglio 2020 alle ore 14:30, dedicata all’analisi quantitativa dei principali parametri chimici di latte e derivati lattiero-caseari (panna, mascarpone, burro, formaggi e formule per lattanti). Contenuto della sessione: Indici […]

News: 6 contaminanti potenzialmente pericolosi nei mangimi ()

Che si tratti di gatti, cani, pollame, bovini o maiali: i mangimi dovrebbero essere sani e privi di contaminanti. Diversi richiami di prodotti hanno recentemente dimostrato che non è sempre così. Di seguito sono riportati 6 potenziali contaminanti che si dovrebbero tenere in considerazione.

News: Organismi geneticamente modificati (OGM) – oggetto di molte controversie ()

Sebbene gli alimenti OGM possano diventare una fonte essenziale per nutrire la popolazione mondiale in crescita ed essere quindi sottoposti a severi controlli, i consumatori sono preoccupati dei possibili rischi e si discute molto sui pro e contro dell’uso degli OGM.

News: Salute! E’ la giornata delle bevande – un brindisi al controllo qualità ()

Il consumo di bevande fa parte del modo in cui socializziamo, celebriamo e, a volte, affrontiamo anche lo stress. Tuttavia, sempre più persone puntano ad uno stile di vita sano e controllato e desiderano rimanere sobrie anche durante una serata libera e divertente. Pertanto si registra una crescente richiesta e diffusione di bevande a basso […]

Page: Il processo produttivo della birra: controlli chimici e ricerca di microrganismi alterativi

Highlight: Soluzioni standard

Page: Adulterazione del latte

News: Dalla ricerca R-Biopharm ENO: i nuovi kit Acido Gluconico e Citrico ()

La linea di test enzimatici Enzytec™ Liquid è la soluzione innovativa per il dosaggio di tutti i componenti di base di mosti e vini (zuccheri, acidi organici, alcoli): da oggi la gamma si arricchisce con i nuovi kit per il dosaggio di acido gluconico e citrico, fondamentali indicatori di qualità igienico-sanitaria e di autenticità per […]