Notizie

Recent news in Food & Feed Analysis

  1. Home
  2. /
  3. Notizie

Analiti

News

Cosa c’è nella tua barretta di cioccolato?

Il cioccolato è senza dubbio uno tra gli alimenti più apprezzati in tutto il mondo, con la metà delle vendite al dettaglio solo in Europa. Nato come bevanda amara, oggi possiamo trovarlo in svariate forme e 600 gusti differenti. La produzione del cioccolato La produzione del cioccolato inizia con la raccolta manuale dei baccelli dagli […]

Contaminazione da Legionella: tutto quello che c’è da sapere

L’acqua è essenziale per la vita, ma può anche essere fonte di infezioni batteriche. Tra queste possiamo riconoscere quelle causate dal batterio Legionella, che si può sviluppare nelle tubature dell’acqua e può causare gravi malattie. Questo articolo risponde alle domande più importanti e frequenti sul tema della Legionella. Cos’è la Legionella? La Legionella è un […]

Lupino: allergene alimentare emergente

Da pianta ornamentale colorata ad alimento, i lupini sono oggi un nuovo allergene alimentare.Infatti, da quando il consumo di lupini per la produzione alimentare è aumentato, sono cresciuti anche i casi di allergie a questi ultimi. I lupini appartengono alla famiglia delle leguminose come arachidi, lenticchie, piselli e soia.Negli ultimi anni sono diventati sempre più […]

AFLAOCHRA RHONE® WIDE: colonne ad immunoaffinità per prestazioni di qualità

L’aumento dei prezzi sta avendo ripercussioni anche nel settore delle analisi alimentari. Tutti i laboratori stanno attraversando un periodo di particolare pressione in cui, nonostante i costi più elevati, devono garantire sempre la stessa sicurezza alimentare. Le micotossine prodotte dalle muffe sono un problema importante per l’agricoltura mondiale poiché possono trovarsi lungo tutta la filiera […]

Analisi dei prodotti lattiero-caseari: sfruttare al massimo i test enzimatici

Dallo yogurt al burro e al formaggio, il latte e i prodotti caseari sono una parte essenziale della dieta di molte persone. Per garantire l’alta qualità di questi prodotti, è essenziale eseguire analisi regolari. Le analisi enzimatiche svolgono un ruolo importante in questo monitoraggio. Cosa è possibile misurare con i kit enzimatici? I test enzimatici […]

Kit per la ricerca del glutine in alimenti e bevande

Sono sempre di più le persone, geneticamente predisposte, che sviluppano una reazione immunitaria all’assunzione di glutine, un complesso proteico presente in molti cereali, come orzo, frumento e segale. La risposta immunitaria genera un’infiammazione cronica dell’intestino, la celiachia, che porta al danneggiamento dei villi intestinali, importanti per l’assorbimento dei nutrienti. L’unico trattamento possibile per la celiachia […]

Ocratossina A nel caffè: garantire il rispetto dei nuovi livelli normativi

La produzione di caffè Il caffè deriva dalla Coffea, un albero appartenente alla famiglia delle Rubiaceae, la cui maggiore diversità si trova negli ambienti umidi. Sono presenti tantissime varietà di caffè e ognuna di queste richiede un ambiente specifico per la crescita della pianta. In generale, le piantagioni di caffè si trovano dal Tropico del […]

L’automazione per l’analisi del vino

Il monitoraggio di parametri quali zuccheri, acidi ed alcol gioca un ruolo centrale nella produzione del vino e per questo è fondamentale poter contare in cantina su sistemi analitici affidabili. Che si tratti della determinazione dell’acido tartarico, dell’acido acetico, di solforosa libera o totale, oppure degli zuccheri, i test enzimatici sono metodi di elezione per […]

Come gestire la resistenza agli antibiotici

Gli antibiotici sono diventati uno strumento indispensabile in medicina, in quanto trattano numerose malattie infettive in modo efficace e sicuro. Tuttavia, i ricercatori parlano di un possibile cambio di tendenza a causa della crescente resistenza. La resistenza agli antibiotici è in aumento in tutto il mondo e per gli esperti è uno dei maggiori rischi […]

Il cambiamento climatico sta portando ad un aumento dei livelli di micotossine?

Le micotossine sono un serio problema in agricoltura, dove i cereali sono particolarmente colpiti. La formazione di muffe e quindi di micotossine nei cereali dipende in gran parte dalle condizioni climatiche durante il periodo di fioritura. Quindi quale impatto può avere il cambiamento climatico sullo sviluppo delle micotossine? La diffusione di micotossine nei cereali a […]

Listeria: come evitare la contaminazione lungo la filiera alimentare

Le infezioni di origine alimentare sono spesso causate da Listeria. Il rischio di contaminazione è particolarmente elevato negli alimenti crudi di origine animale. Ecco cosa devono sapere le aziende di trasformazione alimentare per garantire prodotti sicuri. La specie di Listeria patogena per l’uomo, la Listeria monocytogenes, può causare la listeriosi, una malattia infettiva che provoca […]

Tutto quello che devi sapere sugli insetti come nuovi alimenti

A gennaio 2023 l’UE ha approvato altri due insetti come prodotti alimentari, stiamo parlando del grillo domestico in polvere e del verme minore. Questo ha scatenato la curiosità di molti e con l’articolo di oggi proviamo a rispondere alle domande più frequenti sull’argomento. Quali insetti sono ammessi come alimenti?In tutto il mondo esistono centinaia di […]

Micotossine nella soia: un rischio sottovalutato?

Da sempre, nell’agricoltura mondiale, le micotossine rappresentano un problema molto importante. Non solo i cereali, sono tantissimi gli alimenti che possono esserne colpiti, anche inaspettatamente. Un argomento sempre più discusso tanto da essere affrontato anche al BIOFACH, la fiera mondiale per gli alimenti biologici in corso a Norimberga, in Germania. Le muffe possono crescere su […]

Aggiornamento della normativa sull’ Ocratossina A

L’ocratossina A (OTA) è un metabolita secondario prodotto da diversi funghi che possono contaminare una vasta gamma di prodotti agricoli dopo il raccolto, durante l’essiccazione e lo stoccaggio. Inizialmente si pensava che fosse un problema per lo più limitato ai cereali (come grano, orzo e avena) ma nel corso degli anni si è scoperto che molti […]

Alimentazione vegana e allergeni nascosti

I cibi vegani e vegetariani stanno diventando sempre più popolari e rappresentano delle ottime alternative anche per chi è solito mangiare alimenti di origine animale. Proprio per questo motivo è sempre più importante riuscire ad individuare tutti gli allergeni che possono nascondersi al proprio interno. I cibi vegani sono privi di prodotti di origine animale, […]

Sistema rapido per il dosaggio del lattosio in tracce

I prodotti “lactose-free” o “senza lattosio” sono alimenti, bevande, integratori alimentari e farmaci ottenuti industrialmente al fine di consentirne il consumo a soggetti deficienti in lattasi senza incorrere nella tipica sintomatologia gastro-intestinale dell’intolleranza al lattosio. Per questa tipologia di prodotti, il monitoraggio della presenza di lattosio durante le lavorazioni è fondamentale al fine di garantire […]

Gestione degli allergeni con test a flusso laterale: Bioavid Hook Line

In campo alimentare è importante individuare la presenza di allergeni per una corretta etichettatura dei prodotti ed evitare possibili reazioni nelle persone allergiche. La nostra linea Bioavid Hook, non solo permette di rilevare la presenza di allergeni alimentari, ma consente anche di individuare eventuali falsi negativi. Infatti, a differenza dei test tradizionali, questo sistema analitico […]

Vegano o a base vegetale: una sottile differenza

Negli ultimi anni, sempre più spesso si sente parlare di diete vegane e vegetali, ma prestate ben attenzione: i due termini non sono sinonimi. Che cosa significa “vegano”? Scegliere di seguire un’alimentazione vegana significa evitare tutti gli alimenti di origine animale: carne, pesce, uova, latte e miele. Spesso questa scelta viene presa per motivi etici, […]

Come automatizzare le tue analisi real-time PCR dall’estrazione al risultato finale

Negli ultimi anni la Real-Time PCR è diventata una tecnica di analisi sempre più diffusa e utilizzata in campo alimentare per la sua facilità d’uso, precisione ed accuratezza nei risultati. Con l’aumento del numero di analisi e di campioni da analizzare è così cresciuta anche l’esigenza di automatizzare le diverse fasi di lavoro ovvero l’estrazione […]

Mandorle: Un caso di frode alimentare?

Le mandorle fanno parte degli snack più salutari e popolari degli ultimi anni. Non solo, vengono anche molto utilizzate nella preparazione di prodotti da forno e creme spalmabili. Per le persone allergiche però, le mandorle rappresentano un fattore di rischio importante, specie quando non vengono etichettate correttamente. Le frodi alimentari riguardano tutti i prodotti, dall’olio […]

Mais geneticamente modificato: come riconoscerlo

Il mais è sicuramente uno dei cereali più coltivati in tutto il mondo ed è parte integrante dell’alimentazioni di uomini e animali. La versatilità di questo cereale gli è valsa addirittura una giornata nazionale negli Stati Uniti. Non solo apprezzato, il mais è anche molto criticato perché spesso è geneticamente modificato. Il mais OGM in […]

Alimenti a base vegetale: un rischio per le persone allergiche

Gli alimenti a base vegetale sono una tendenza in continua e costante crescita. Il mercato oggi propone tantissime alternative per chi sceglie di seguire una dieta vegana o vegetariana.Le persone che soffrono di allergie devono però prestare molta attenzione nella scelta di carni o bevande a base vegetale. Non si può negare che la riduzione […]

Ricetta di Natale R-Biopharm

For those still looking for a delicious side dish for this year’s Christmas menu, our colleague Claire from R-Biopharm Rhone has just the thing: Christmas red cabbage with apple, orange and raisins. Fruity-sweet and softly cooked in the oven, the side dish will be the secret star of the Christmas dinner. Per chi è ancora […]

La solforosa nel vino: misurala in automatico senza interferenze

Tutte le cantine, sia quelle grandi che quelle più piccole, devono quantificare la componente libera e totale dell’anidride solforosa durante la fase di vinificazione e prima dell’imbottigliamento. Questa analisi accurata serve ai produttori per poter garantire la conservabilità del vino (azione antisettica, antiossidante, stabilizzante del colore, ecc.) e il rispetto dei limiti imposti dalla normativa […]

Alimentazione a base vegetale: Micotossine nella dieta vegana

La tendenza verso il regime alimentare vegano è in crescita e in questo contesto è bene affrontare il tema delle micotossine. Sempre più persone stanno cercando di diminuire o escludere del tutto alimenti di origine animale per sostituirli con prodotti a base vegetale. Molti di questi sono però composti da cereali, noci o soia, tutti […]

Vuoi automatizzare il controllo enologico? Scegli uno dei nostri strumenti

La qualità e la sicurezza nell’industria enologica può essere garantita mediante il controllo chimico-analitico. L’automazione dell’analisi consente di ridurre al minimo l’attività manuale, quindi migliora la gestione dei flussi di lavoro e semplifica tutte le procedure operative. R-Biopharm ENO arricchisce e completa la sua proposta di strumenti per il controllo di mosti e vini: Analizzatori […]

Semplifica l’analisi di mosti e vini con iMagic M9

iMagic M9 è uno strumento automatico per l’analisi di mosti e vini, ideale per gestire al meglio il processo produttivo, a partire dalla raccolta delle uve fino alla loro vinificazione, ed in fase di affinamento. Permette di dosare in contemporanea zuccheri (glucosio, fruttosio, saccarosio), acidi organici (acido malico, lattico, citrico, ascorbico, acetico, tartarico, succinico, piruvico, […]

Micotossine nel mais: perchè monitorarle

I cereali come il mais, il frumento, l’orzo, l’avena e la segale sono estremamente suscettibili alle infezioni fungine e a malattie come la fusariosi della spiga che possono causare ingenti perdite agricole e portare a problemi di contaminazione da micotossine. L’infezione da funghi del genere Fusarium può verificarsi prima del raccolto e può portare alla […]

Stop alla torbidità del vino: la soluzione affidabile di R-Biopharm

Gli intorbidimenti e le precipitazioni nel vino sono alterazioni correlate a svariati fattori, uno dei quali le concentrazioni di sali di tartrato (bitartrato di potassio e il tartrato di calcio) in condizioni più o meno predisponenti (tenore di alcool, pH, temperatura e presenza di colloidi protettori quali proteine e polifenoli). Stabilizzare un vino contro la […]

Si fa in fretta a dire automazione

Per il dosaggio di zuccheri, acidi organici, alcoli e molti altri componenti in alimenti, bevande e mangimi, R-Biopharm offre differenti soluzioni automatiche, sia in base al numero di campioni da analizzare sia in base alle risorse disponibili, rendendo l’automazione alla portata di tutti i laboratori.

Novel Food: la pasta di farina di insetti

Nuovi alimenti, nuovi potenziali allergeni Analizzare gli alimenti è fondamentale per la sicurezza dei consumatori, per questo motivo servono kit e strumenti specifici. Noi di R-Biopharm mettiamo a disposizione un’ampia gamma di soluzioni analitiche per qualsiasi tipo di alimento, anche per la rilevazione degli insetti – il nuovo trend del settore. Gli insetti commestibili arrivano […]

5 caratteristiche sulle noci e la frutta a guscio

Negli ultimi anni il consumo di noci e frutta a guscio è cresciuto notevolmente. Si tratta di alimenti versatili, ricchi di proprietà benefiche per l’organismo. Ma conosciamo davvero bene questi superfood?Infatti la frutta a guscio rappresenta uno dei grandi 8 allergeni alimentari e per i produttori è fondamentale etichettare in modo corretto questi prodotti.R-Biopharm Italia […]

Enzytec™ Liquid: le nuove frontiere dell’analisi enzimatica

L’analisi enzimatica è da sempre alla base dei metodi ufficiali per il dosaggio di zuccheri, acidi organici, alcoli e molti altri componenti in alimenti e bevande e mangimi, grazie alla sua elevata specificità, sensibilità e facilità d’uso rispetto ad altri metodi chimico-fisici. Le applicazioni sono svariate e di estrema rilevanza sia per aziende di trasformazione […]

Listeria: cresce l’allarme

La Listeria monocytogenes è spesso associata ai focolai più gravi in ​​termini di ricoveri e decessi. Nel 2021, i focolai di Listeria hanno coinvolto prodotti freschi, salumi, piatti pronti a base di pollo e formaggio. 18 focolai di infezioni sono stati ricondotti a insalate confezionate e hanno portato al richiamo di oltre 200 varietà di verdure pronte al consumo. 2.320.774 libbre di prodotti […]

Dosaggio dell’acido L-malico nei vini con metodo enzimatico automatizzato

Le strategie di controllo della fermentazione malo-lattica sono di estremo rilievo in cantina, poiché connesse con le caratteristiche chimico-fisiche del vino, con la stabilità microbiologica, e la modifica del profilo aromatico e sensoriale. L’analisi enzimatica è da sempre il metodo di elezione per il dosaggio dell’acido L-malico nei vini.

Come garantire l’assenza di micotossine nelle piante medicinali

Le piante medicinali sono solo una moda? Hanno dei rischi per chi decide di utilizzarle? Ne abbiamo parlato con il team di analisi R-Biopharm Italia, che ci ha raccontato le ultime ricerche sulle più diffuse cure naturali basate sull’uso delle piante curative.

Acido acetico: dosaggio accurato in mosti e vini

La qualità della materia prima e i processi di fermentazione incontrollati possono portare alla formazione di prodotti indesiderati in vinificazione (produzione di acetaldeide e acido acetico per la proliferazione di batteri acetici). Secondo il regolamento UE 606/2009, acidità volatile (calcolata come acido acetico) sono 1,08 g/L e 1,20 g/L nel vino bianco e rosso, rispettivamente. La […]

Enzytec Liquid: una formulazione unica per il dosaggio di acido citrico ed isocitrico nelle bevande

Gli acidi organici sono importanti marker di freschezza ed autenticità dei succhi di frutta, ed impattano in modo significativo sulle loro proprietà organolettiche (aroma, colore e sapore): in particolare l’acido citrico ed isocitrico hanno concentrazioni caratteristiche per ogni tipologia di frutto (es. succo d’arancia: concentrazioni tipiche di acido citrico sono 6,3-17 g/l e 65-200 mg/l per l’acido isocitrico), e il loro rapporto è normato dalle linee guida AIJN (European Fruit Juice Association).

Alghe marine: proteine alternative o fonte di rischio?

Novembre è il mese “vegano”, uno stile di vita in continua crescita in tutto il mondo.Come ricercatori per il controllo qualità degli alimenti, la nostra attenzione va sulle alghe: l’alimento vegano e sostenibile per eccellenza. Dal sushi alla cosmetica, sono tantissimi i campi in cui le alghe trovano applicazione, ma è proprio l’industria alimentare a […]

Acetaldeide ed anidride solforosa: vuoi gestirle al meglio in vinificazione?

L’acetaldeide gioca un ruolo chiave in vinificazione, sia in modo diretto, per le note olfattive che apporta al vino (sentore di mela matura), sia indirettamente, per la sua capacità di combinarsi all’anidride solforosa limitandone l’efficacia. L’acetaldeide è il risultato del metabolismo del lievito, pertanto è importante monitorarne la formazione per ridurne l’accumulo a fine fermentazione, […]

Dalla ricerca R-Biopharm ENO: i nuovi kit Acido Gluconico e Citrico

La linea di test enzimatici Enzytec™ Liquid è la soluzione innovativa per il dosaggio di tutti i componenti di base di mosti e vini (zuccheri, acidi organici, alcoli): da oggi la gamma si arricchisce con i nuovi kit per il dosaggio di acido gluconico e citrico, fondamentali indicatori di qualità igienico-sanitaria e di autenticità per […]

Il controllo analitico di foraggi e mangimi

La sicurezza degli alimenti di origine animale inizia con la sicurezza dei mangimi. Questi, oltre a dover essere idonei a soddisfare i fabbisogni nutritivi della specie, devono rispondere a requisiti di salubrità e sicurezza.

Il 7 giugno è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

La sicurezza alimentare è di interesse globale e comprende diverse aree della nostra vita quotidiana. L’assunzione di alimenti sicuri e nutrienti è fondamentale per sostenere e promuovere una buona salute. Gli alimenti contaminati, ad esempio, da batteri patogeni, virus, parassiti o sostanze chimiche possono causare più di 200 diverse malattie, dalla diarrea al cancro. Secondo […]

Dosaggio dei solfiti in prodotti farmaceutici

L’anidride solforosa e i composti a base di solfiti sono additivi comunemente utilizzati, nell’industria di raffinazione di zucchero e amidi, come agenti sbiancanti e possono residuare nella composizione di farmaci che contengono zuccheri e amidi come eccipienti. Dal momento che anidride solforosa e solfiti sono molecole allergizzanti, la loro presenza nel prodotto finale va indicata […]