Product: RIDA®CHECK
RIDA®CHECK is a rapid swab test for monitoring the efficiency of surface cleaning procedures in the production environment. The test…
RIDA®CHECK is a rapid swab test for monitoring the efficiency of surface cleaning procedures in the production environment. The test…
The Lateral Flow Coconut (Art. No. BLH700-15), with included hook line from bioavid, is an immunochromatographic test for the sensitive…
The test detects beef DNA (Bos taurus). Each reaction contains an internal amplification control and an internal detection assay for…
This alcohol standard is a stable aqueous solution for assay control and the calibration of automated systems to determine the…
EuroProxima AOZ is a competitive enzyme immunoassay for quantitative analysis of AOZ in urine, tissue, milk, egg, honey and shrimps.
EuroProxima AHDis a competitive enzyme immunoassay for quantitative analysis of AHD in urine, tissue, milk, egg, honey, shrimps and fish.
Il 16 gennaio è la “Giornata internazionale dei cibi piccanti e delle spezie”. Un buon momento per richiamare l’attenzione su un tema caldo: la presenza di aflatossine ed ocratossina A nelle spezie.
Finalmente la FDA (US Food and Drug Administration) ha pubblicato un nuovo regolamento sulla quantità di glutine che può essere presente negli alimenti commercializzati come “senza glutine”. Il limite è stato fissato a 20 ppm (parti per milione). Come molti altri paesi, gli Stati Uniti ha seguito anche le raccomandazioni del Codex Alimentarius.
Da diversi anni, il consumo di avena nel Nord America e in Europa è in aumento. Con il suo alto contenuto di vitamine, minerali e fibre, è un’aggiunta preziosa alla dieta. Tuttavia può contenere micotossine pericolose.
Online presentation 30th March 2020 at 14:00 GMO real-time PCR analysis – New approaches: using multiplex panels R-Biopharm invites you to take part in an online presentation (English language) to be held on 30th March 2020 at 14:00 pm, dedicated to looking at challenges and limitations in GMO analysis and how general routine labs may […]
Il materiale di riferimento è indispensabile per il controllo qualità nell’analisi degli alimenti. Ma qual è esattamente la differenza tra materiale di riferimento e materiale di riferimento certificato? E che cos’è uno standard analitico? Di seguito una panoramica generale.
L’ocratossina A (OTA) è un metabolita secondario prodotto da diversi funghi che possono contaminare una vasta gamma di prodotti agricoli dopo il raccolto, durante l’essiccazione e lo stoccaggio. Inizialmente si pensava che fosse un problema per lo più limitato ai cereali (come grano, orzo e avena) ma nel corso degli anni si è scoperto che molti […]
A gennaio 2023 l’UE ha approvato altri due insetti come prodotti alimentari, stiamo parlando del grillo domestico in polvere e del verme minore. Questo ha scatenato la curiosità di molti e con l’articolo di oggi proviamo a rispondere alle domande più frequenti sull’argomento. Quali insetti sono ammessi come alimenti?In tutto il mondo esistono centinaia di […]
I cereali come il mais, il frumento, l’orzo, l’avena e la segale sono estremamente suscettibili alle infezioni fungine e a malattie come la fusariosi della spiga che possono causare ingenti perdite agricole e portare a problemi di contaminazione da micotossine. L’infezione da funghi del genere Fusarium può verificarsi prima del raccolto e può portare alla […]
La Listeria è una delle principali cause di intossicazione alimentare. Recentemente si è registrato un aumento dei richiami di prodotto a causa della contaminazione da Listeria. Ma quanto elevato è il rischio?
Gli insetti commestibili sono un alimento comune per più di un quarto della popolazione mondiale, perché hanno un buon sapore, sono nutrienti e sono relativamente facili da reperire. Gli insetti integrano pertanto la dieta di circa due miliardi di persone in vari paesi del mondo, principalmente in alcune parti dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina. Anche […]
Le api sono molto importanti per gli esseri umani: questi piccoli animali non solo producono delizioso miele, ma impollinano anche le nostre piante da raccolto e garantiscono così la nostra produzione alimentare. Tuttavia, anche le api possono ammalarsi e devono essere trattate con farmaci. Questo non è senza conseguenze.
Codex standard, certificazione AOAC, anticorpo R5 o G12: cosa conta veramente per l’analisi del glutine? Abbiamo raccolto 10 domande a cui tutti i produttori dell’industria alimentare dovrebbero essere in grado di rispondere. A quante domande sai esattamente dare una risposta?
Il lievito Dekkera bruxellensis, noto anche tra i viticoltori ed i produttori di birra come Brettanomyces bruxellensis (o “Brett” in breve), influenza fortemente il sapore del vino e della birra. La variazione del gusto è considerata come degrado o come arricchimento del sapore. Pertanto come si deve gestire questo tipo di lievito?
Da quando c’è stato lo scandalo della carne di cavallo, è diventato evidente che l’alimento che compriamo non è sempre quello che pensiamo che sia. Casi di frode alimentare si evidenziano continuamente ed i consumatori sono sempre più preoccupati. Di seguito sono riportati cinque aspetti sulla frode alimentare da conoscere.
I materiali di riferimento certificati svolgono un ruolo decisivo nell’ analisi di alimenti. Tuttavia fino ad ora mancava un materiale adatto per l’analisi di allergeni. Da oggi, MoniQA Association ha presentato il primo materiale di riferimento validato per l’analisi di latte.
I materiali di riferimento sono indispensabili nell’analisi alimentare. Essendo una componente così importante per il controllo qualità, contribuiscono a garantire risultati precisi ed affidabili. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
La Pasqua è alle porte ed ancora una volta un particolare tipo di alimento è al centro dell’attenzione: l’uovo di Pasqua. Abbiamo messo insieme 8 utili consigli sulle uova per trascorrere delle serene vacanze di Pasqua.
Sta per iniziare un emozionante momento per tutti gli appassionati del vino: la maggior parte delle cantine ha iniziato ad imbottigliare l’annata 2015 poche settimane fa. Presto ci saranno le prime presentazioni della nuova annata – che potrebbe essere abbastanza insolita. La calda estate in Europa ha portato infatti ad una rapida maturazione delle uve, […]
La soia sta diventando sempre più popolare, non solo tra i vegetariani. Ma c’è di più sia sulla soia che sul tofu: il “fagiolo miracoloso” riveste un ruolo molto importante nel settore delle tecnologie alimentari. Ecco tutto quello che dovete sapere sulla soia – e sulla sua importanza nella gestione degli allergeni.
I solventi organici hanno sempre avuto un ruolo molto significativo nell’analisi delle micotossine. Tuttavia hanno conseguenze negative per l’ambiente ed espongono a pericolo i tecnici di laboratorio.
E’ difficile immaginare di ottenere gustosi piatti senza l’utilizzo di spezie. Tuttavia, lo sapevate che le spezie possono essere associate a vari rischi alimentari? Nell’ European Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF) erbe e spezie svolgono un ruolo molto importante. Ecco una breve panoramica dei potenziali rischi alimentari nelle spezie.
L’automazione può essere utile solo per i laboratori di grandi dimensioni con una elevata routine di analisi? La risposta è: ora non più!
Per tutelare la sicurezza nutrizionale del consumatore allergico, è obbligatorio riportare in etichetta la presenza degli allergeni alimentari. La maggior parte dei laboratori, per la ricerca degli allergeni negli alimenti, utilizza metodi immunologici come i test ELISA. L’uso della PCR invece è una questione piuttosto controversa – tuttavia, tale metodo svolge un ruolo centrale nella gestione degli allergeni. […]
Together with the Fresenius University and the Geisenheim University, R-Biopharm is developing an improved ELISA method for the detection of food allergens. The federal state of Hesse is providing financial support for the project – granting funds of around 330,000 euros.
Le formule per l’infanzia dovrebbero contribuire a uno sviluppo ottimale dei neonati che non possono trarre beneficio dall’allattamento al seno. Nelle formule per l’infanzia, le vitamine svolgono un ruolo fondamentale per garantire al bambino l’assunzione di sostanze essenziali per la crescita. Allo stesso tempo, i produttori devono misurare la concentrazione delle vitamine per garantire prodotti […]
La richiesta di alimenti senza glutine, senza lattosio ed altri alimenti “privi di” è in continuo aumento – e non sembra voler diminuire. In occasione del “Free From Functional Food Expo” di Barcellona, diamo uno sguardo alle 4 principali tendenze del mercato.
Etichettatura ingannevole, additivi proibiti o sostituzione di ingredienti costosi con componenti più economici: durante una verifica globale contro la frode alimentare, l’Interpol ha sequestrato merci contraffatte per un valore di circa 103 milioni di euro. Per individuare l’adulterazione, sono essenziali specifici metodi analitici.
Come rileva uno studio recente, le insalate preconfezionate sono spesso contaminate da batteri dannosi, virus o muffe. Inoltre, durante i mesi più caldi, c’è un alto rischio di contaminazione microbiologica.
La Listeria è un argomento molto sentito in questi giorni, non solo in Germania. Il rischio rappresentato da questo patogeno è spesso sottovalutato.
La proteina lattoferrina presente nel latte materno aiuta ad un naturale miglioramento del sistema immunitario del bambino.
Secondo uno studio recente, più del 10% degli adulti negli Stati Uniti soffre di allergie alimentari mentre più del 10% pensa di essere allergico. Ma cosa c’è dietro a tutto questo?
La raccolta del grano di quest’anno è iniziata. Dopo le mutevoli condizioni meteorologiche, sorge la domanda se il raccolto possa essere contaminato da muffe. Cosa significa questo per il raccolto e per i prodotti che ne derivano?
L’ELISA è un metodo analitico con molti vantaggi: consente risultati quantitativi rapidi e specifici in modo semplice ed affidabile. Tuttavia, prima che un laboratorio possa iniziare con l’ELISA, sono necessarie determinate apparecchiature.
Il claim “senza glutine”, come quello “senza allergeni”, è oggi sulla bocca di tutti. Gli alimenti anche se prodotti senza l’utilizzo di allergeni (quali arachidi, latte o glutine) possono comunque essere pericolosi per chi soffre di allergie e per i celiaci. Il motivo è la contaminazione. Metodi analitici sicuri ed affidabili dovrebbero quindi essere integrati […]
Per garantire la qualità nell’industria conserviera (frutta, ortaggi e derivati del pomodoro) è necessario monitorare durante il processo di trasformazione indici di qualità igienico-sanitaria che rappresentano un campanello di allarme per l’innesco di fermentazioni indesiderate.
L’acetaldeide gioca un ruolo chiave in vinificazione, sia in modo diretto, per le note olfattive che apporta al vino (sentore di mela matura), sia indirettamente, per la sua capacità di combinarsi all’anidride solforosa limitandone l’efficacia. L’acetaldeide è il risultato del metabolismo del lievito, pertanto è importante monitorarne la formazione per ridurne l’accumulo a fine fermentazione, […]
Il monitoraggio di parametri quali zuccheri, acidi ed alcol gioca un ruolo centrale nella produzione del vino e per questo è fondamentale poter contare in cantina su sistemi analitici affidabili. Che si tratti della determinazione dell’acido tartarico, dell’acido acetico, di solforosa libera o totale, oppure degli zuccheri, i test enzimatici sono metodi di elezione per […]
La produzione di caffè Il caffè deriva dalla Coffea, un albero appartenente alla famiglia delle Rubiaceae, la cui maggiore diversità si trova negli ambienti umidi. Sono presenti tantissime varietà di caffè e ognuna di queste richiede un ambiente specifico per la crescita della pianta. In generale, le piantagioni di caffè si trovano dal Tropico del […]
Sono sempre di più le persone, geneticamente predisposte, che sviluppano una reazione immunitaria all’assunzione di glutine, un complesso proteico presente in molti cereali, come orzo, frumento e segale. La risposta immunitaria genera un’infiammazione cronica dell’intestino, la celiachia, che porta al danneggiamento dei villi intestinali, importanti per l’assorbimento dei nutrienti. L’unico trattamento possibile per la celiachia […]
Dallo yogurt al burro e al formaggio, il latte e i prodotti caseari sono una parte essenziale della dieta di molte persone. Per garantire l’alta qualità di questi prodotti, è essenziale eseguire analisi regolari. Le analisi enzimatiche svolgono un ruolo importante in questo monitoraggio. Cosa è possibile misurare con i kit enzimatici? I test enzimatici […]
R-Biopharm Rhône è leader nello sviluppo di soluzioni analitiche per il controllo di alimenti e mangimi ed è un partner fidato del settore da oltre 35 anni.Come azienda, facciamo tutto il possibile per garantire che il nostro personale si senta apprezzato e supportato. Siamo orgogliosi di essere tra il 5% delle aziende che hanno ottenuto […]
The online seminar “Best practices for effective allergen management” discusses the most important points of allergen management that you can apply in practice. Find out how R-Biopharm AG can support you in meeting your requirements with regard to the monitoring and detection of allergens. R-Biopharm invites you to take part in the online seminar “Best […]
L’analisi enzimatica per il controllo degli alimenti è probabilmente uno dei più antichi metodi biochimici nel settore agroalimentare. La cosiddetta “Linea Gialla” di Roche è ampiamente riconosciuta come metodo di riferimento per molte applicazioni su alimenti e mangimi. R-Biopharm distribuisce con successo questi kit da oltre 20 anni. Allora perché cambiare un prodotto vincente?
La Settimana Mondiale delle Allergie è un’ottima occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle allergie alimentari, sulla sicurezza e sui sistemi analitici. In questo articolo esploreremo le allergie alimentari, i recenti richiami di alimenti a causa di allergeni non dichiarati, gli allergeni più comuni coinvolti e la possibilità di effettuare controlli alimentari. Allergie alimentari: un problema […]
Le mandorle fanno parte degli snack più salutari e popolari degli ultimi anni. Non solo, vengono anche molto utilizzate nella preparazione di prodotti da forno e creme spalmabili. Per le persone allergiche però, le mandorle rappresentano un fattore di rischio importante, specie quando non vengono etichettate correttamente. Le frodi alimentari riguardano tutti i prodotti, dall’olio […]
E’ ora disponibile il nuovo Lumitester PD-30 (Art. N ° ZLT1402653) da Kikkoman. Utilizzando il nuovo dispositivo la misurazione di ATP / AMP diventa molto più facile e semplice per l’utente.
Le spezie sono una componente essenziale nella produzione alimentare, ma proprio come i cereali, sono spesso contaminate da micotossine. L’aflatossina e l’ocratossina A sono generalmente le più presenti. Per garantire alimenti sicuri, sono obbligatorie analisi regolari per la ricerca di micotossine. Ecco cosa si dovrebbe tenere in considerazione quando si analizzano le spezie.
La raccolta del grano è in corso. Questo porta nuovamente al centro dell’ attenzione le micotossine come l’aflatossina e l’ocratossina. Tuttavia, anche le meno note tossine T-2 e HT-2 sono una minaccia per il raccolto. In particolare quest’anno la contaminazione potrebbe essere piuttosto elevata.
Lo scorso anno, uno studio sulle frodi alimentari ha attirato l’attenzione in Europa: uno dei tre piatti a base di pesce non corrispondeva a quanto dichiarato nel menu. I consumatori e le autorità si sono allertati e hanno chiesto un controllo più rigoroso. Cosa si è raggiunto finora?
Che si tratti di gatti, cani, pollame, bovini o maiali: i mangimi dovrebbero essere sani e privi di contaminanti. Diversi richiami di prodotti hanno recentemente dimostrato che non è sempre così. Di seguito sono riportati 6 potenziali contaminanti che si dovrebbero tenere in considerazione.
La Salmonella è un batterio a forma di bastoncino che causa infezioni nel tratto gastrointestinale dell’uomo e degli animali e spesso può essere fatale. Nelle industrie, la gestione della Salmonella è diventata una questione da miliardi di dollari in molti paesi del mondo. Un nuovo studio fatto in Ungheria fornisce dati sorprendenti su quanto l’impatto […]
Le strategie di controllo della fermentazione malo-lattica sono di estremo rilievo in cantina, poiché connesse con le caratteristiche chimico-fisiche del vino, con la stabilità microbiologica, e la modifica del profilo aromatico e sensoriale. L’analisi enzimatica è da sempre il metodo di elezione per il dosaggio dell’acido L-malico nei vini.
14-20 Maggio 2017, Settimana dell’Allergia Alimentare – una buona opportunità per attirare l’attenzione su un’ intolleranza alimentare abbastanza sconosciuta: quella dell’istamina. Di seguito cinque domande e risposte per aiutarti a gestire l’istamina durante la produzione alimentare.
Sebbene gli alimenti OGM possano diventare una fonte essenziale per nutrire la popolazione mondiale in crescita ed essere quindi sottoposti a severi controlli, i consumatori sono preoccupati dei possibili rischi e si discute molto sui pro e contro dell’uso degli OGM.
La tendenza verso il regime alimentare vegano è in crescita e in questo contesto è bene affrontare il tema delle micotossine. Sempre più persone stanno cercando di diminuire o escludere del tutto alimenti di origine animale per sostituirli con prodotti a base vegetale. Molti di questi sono però composti da cereali, noci o soia, tutti […]
Nell’ultimo decennio, il mercato della cannabis è cresciuto notevolmente in seguito alla legalizzazione per uso terapeutico o ricreativo in vari Paesi. È stato stimato che solo negli Stati Uniti le vendite di prodotti a base di cannabis supereranno i 2 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni, mentre nel Regno Unito si stima un potenziale […]
Da sempre, nell’agricoltura mondiale, le micotossine rappresentano un problema molto importante. Non solo i cereali, sono tantissimi gli alimenti che possono esserne colpiti, anche inaspettatamente. Un argomento sempre più discusso tanto da essere affrontato anche al BIOFACH, la fiera mondiale per gli alimenti biologici in corso a Norimberga, in Germania. Le muffe possono crescere su […]
Ultimamente, c’è stato un aumento della presenza di ocratossina A nei fichi secchi. I nostri colleghi di R-Biopharm Rhône hanno riassunto le informazioni più importanti per voi.
L’uso dell’antibiotico Cloramfenicolo (CAP) ad ampio spettro è totalmente vietato in tutto il mondo da molti anni. Come sostanza alternativa, è ampiamente usato il Florfenicolo, principalmente nella medicina veterinaria. Per questo antibiotico, meno tossico, i livelli massimi di residui (MRLs) stabiliti dall’Unione Europea variano da 100 a 3000 ppb, a seconda della matrice.
Presentazione online 16 luglio 2020, ore 14:30 Nuovi metodi automatizzati per il controllo analitico nel settore lattiero-caseario R-Biopharm ti invita a partecipare ad una presentazione online che si terrà il 16 Luglio 2020 alle ore 14:30, dedicata all’analisi quantitativa dei principali parametri chimici di latte e derivati lattiero-caseari (panna, mascarpone, burro, formaggi e formule per lattanti). Contenuto della sessione: Indici […]
Il consumo di bevande fa parte del modo in cui socializziamo, celebriamo e, a volte, affrontiamo anche lo stress. Tuttavia, sempre più persone puntano ad uno stile di vita sano e controllato e desiderano rimanere sobrie anche durante una serata libera e divertente. Pertanto si registra una crescente richiesta e diffusione di bevande a basso […]
Online presentation 6th April 2020 at 11:00 am (Italy time) Ensuring quality vitamin analysis using immunoaffinity columns R-Biopharm invites you to take part in an online presentation to be held on Monday 6th April 2020 at 11:00 (Italy time). Vitamin analysis is big business and accurate measurement of vitamin levels in infant formula, nutritional supplements […]
Con il lancio del test EuroProxima Malachite Green Total ELISA, R-Biopharm offre un test di screening completamente validato per il dosaggio di verde malachite, verde leucomalachite, viola cristallino e viola leucocristallo nei pesci e nei gamberetti.
Plant-based food consists mostly or entirely of ingredients derived from plants. This includes grains, legumes, nuts, and seeds. Plant-based diets have gained popularity in recent years due to their environmental sustainability. Additionally, plant-based diets can reduce greenhouse gas emissions and land use compared to animal-based diets. Many people choose plant-based food to follow a plant-based diet for ethical reasons as well, as it avoids the use of animal products. There are many plant-based foods available, ranging from burgers, chicken nuggets and sausages to several milk alternatives based on almond, oat or soy.
Presentazione online 15 ottobre 2020, ore 14:30 L’estrazione automatica semplice e innovativa per migliorare le tue analisi di biologia molecolare R-Biopharm ti invita a partecipare ad una presentazione online che si terrà il 15 ottobre 2020 alle ore 14:30 dedicata al nuovo strumento TANBead Maelstrom™ 8 Autostage per l’estrazione automatica rapida di acidi nucleici in associazione al kit SureFast®Mag PREP […]
R-Biopharm è stata fondata 30 anni fa come gruppo di lavoro con solo sei dipendenti. Oggi è un’azienda leader nello sviluppo di soluzioni analitiche con oltre 1.000 dipendenti, filiali e distributori in tutto il mondo. Dai un’occhiata alla nostra cronologia e scopri cosa è successo durante questo sviluppo.
Il metodo ELISA RIDASCREEN® Gliadin è il metodo di riferimento, in quanto rileva direttamente le proteine del glutine. Perchè si dovrebbe usare la PCR? Tabella 1: Panoramica dei kit qPCR e dei loro campi di applicazione R-Biopharm: il tuo esperto per le analisi del glutine R-Biopharm è leader mondiale nel settore dei test sul […]