Event
Are you up to date?

  1. Home
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. Listeria: dalla normativa al...
Event

Presentazioni online

Listeria: dalla normativa al controllo analitico in Real-Time PCR con kit validato

La Listeria è uno dei patogeni alimentari più critici, grazie alla sua capacità di sopravvivere e proliferare in diverse matrici, anche in condizioni ambientali sfavorevoli.

Il webinar offrirà una panoramica sulla presenza di Listeria negli alimenti (in particolare nei prodotti lattiero-caseari, ittici, vegetali e pronti al consumo), sul quadro normativo di riferimento e sulle più moderne tecniche di rilevazione molecolare.
Particolare attenzione sarà dedicata all’utilizzo del kit SureFast® Listeria 3plex ONE, un metodo rapido, affidabile e validato AOAC, che sarà messo a confronto con i metodi microbiologici tradizionali, evidenziandone i vantaggi in termini di sensibilità, rapidità e conformità alle normative vigenti.

📅 Data: 24/09/2025
⏰ Orario: 11:00-12:00
📍 Online

Programma e Relatori

Listeria monocytogenes: a che punto siamo?
Relatore: Prof.ssa Erica Tirloni/Prof. Simone Stella

Introduzione e contesto: Rilevanza di Listeria nella sicurezza alimentare
Presenza nei prodotti alimentari: Alimenti a rischio e condizioni che favoriscono la contaminazione

Nel 2025, la presenza di Listeria monocytogenes negli alimenti e negli ambienti di lavorazione rimane una tematica estremamente importante per il settore alimentare. Diversi fattori rendono il controllo di L. monocytogenes una sfida ambiziosa e imprescindibile nell’industria alimentare, tra cui la sua frequente presenza e prolungata persistenza in diversi ambienti anche grazie alla capacità del batterio di produrre biofilm, la sua capacità di crescere in diverse condizioni di stress, la crescente resistenza agli antibiotici e la sua possibilità di sviluppo di forme patologiche gravi, in particolare in soggetti immunocompromessi e nelle donne in gravidanza. Tutte queste caratteristiche lo rendono un concreto problema di sicurezza alimentare con importanti implicazioni per la salute pubblica. Il batterio continua a suscitare un grande interesse in seguito alle recenti epidemie di listeriosi che spesso sono associate ad alti tassi di mortalità. Anche in Italia un’epidemia nel 2022 legata a prodotti a base di carne ha determinato più di 100 casi e svariati decessi in 12 regioni. La gestione di questa problematica sanitaria da parte degli operatori del settore alimentare richiede un approccio multi-step, che comprende aspetti legati alla formulazione degli alimenti, alla gestione igienica degli stabilimenti, alla formazione del personale, e la verifica dell’effettiva sicurezza degli alimenti deve essere attentamente verificata, spesso con il ricorso a prove sperimentali.

Quadro Normativo e Accreditamento
Relatore: Dr.ssa Laura Scafuri, Tecnologa Alimentare/Consulente

La relazione descriverà il contesto normativo europeo relativo al patogeno alimentare “Listeria” , con uno sguardo anche all’export verso USA con particolare attenzione agli alimenti soggetti a FSIS _USDA.
Saranno incluse osservazioni e riflessioni sulla criticità di valutare non solo L. monocytogenes ma anche Listeria spp in seguito a notifiche in aumento segnalate da ECDC.
Si chiarirà il concetto di equivalenza dei metodi validati ai fini dell’importanza e della possibilità di accreditamento, percorso che verrà brevemente illustrato in riferimento alla tecnica e alle validazioni ottenute dal kit, con riferimento ai criteri e alle norme da prendere in considerazione.

Tecniche di rilevazione in RT-PCR
Relatore: Dr. Matteo D’Andrea, PhD Product Specialist PCR R-Biopharm Italia

Saranno illustrati i vantaggi della RT-PCR rispetto ai metodi tradizionali per l’analisi microbiologica, mettendo in evidenza le caratteristiche del kit SureFast® Listeria 3plex ONE validato AOAC. Verranno presentati esempi applicativi relativi al controllo di alimenti e superfici, con particolare attenzione alla rapidità e affidabilità dei risultati.

ISCRIVITI ORA GRATUITAMENTE

Map

Venue

20077 Melegnano
Lombardia Italia

Date

2025/09/24 – 2025/09/24