News
Recent news in Food & Feed Analysis
  1. Home
  2. /
  3. Sicurezza alimentare e Listeria:...
Analiti

Sicurezza alimentare e Listeria: monitoraggio e prevenzione dei rischi

De olho na listeria identificando riscos e garantindo a segurança

Listeria: una sfida continua per la sicurezza alimentare

La Listeria monocytogenes, tra le diverse specie di Listeria, è un batterio patogeno a forma di bastoncello, largamente diffuso nell’ambiente: si trova comunemente nel suolo, nell’acqua, nelle piante e negli animali.

Che si tratti di formaggi, prodotti a base di carne e pesce o alimenti pronti al consumo, la Listeria può penetrare nel processo produttivo attraverso materie prime contaminate, attrezzature o personale. È particolarmente insidiosa perché sopravvive a basse temperature, si annida nelle linee di produzione e forma biofilm difficili da eliminare, rappresentando una minaccia costante per la sicurezza alimentare.

Alimenti a rischio: focus sui RTE

Gli alimenti pronti per il consumo (RTE), come pesce affumicato, insalate, formaggi a latte crudo e frutta e verdura pretagliata, sono particolarmente vulnerabili: vengono consumati senza ulteriori trattamenti termici, rendendo essenziale un controllo microbiologico rigoroso.

Perché la Listeria è così pericolosa?

La Listeria monocytogenes non solo resiste alla refrigerazione, ma può proliferare anche in condizioni di freddo. È particolarmente pericolosa per donne in gravidanza, anziani e persone immunocompromesse, causando gravi infezioni o listeriosi.

Listeria monocytogenes – caratteristiche principali

  • Temperatura di crescita: a partire da -0,4 °C
  • pH tollerato: da 4,6 a 9,5
  • Resistenza al sale: fino al 20%
  • Attività dell’acqua: crescita possibile anche con aW < 0,90
  • Biofilm: forma strutture persistenti e resistenti alla sanificazione

Anche le altre specie di Listeria spp., pur non patogene, rappresentano un segnale d’allarme: sono indicatori di carenze igieniche e possibili precursori di contaminazioni più gravi.

Fonti comuni di contaminazione

  • Materie prime (ad esempio: carne, pesce, verdure)
  • Attrezzature, superfici e scarichi nell’ambiente di produzione
  • Carenze nell’igiene personale e nella pulizia
  • Biofilm nelle celle frigorifere e impianti di lavorazione

L’importanza di test regolari

I test microbiologici sono fondamentali per:

  • Garantire la sicurezza alimentare: individuare precocemente L. monocytogenes e Listeria spp.
  • Superare audit e controlli: affidarsi a metodi validati e conformi alle normative
  • Rintracciare la contaminazione: favorire un intervento tempestivo
  • Valutare l’igiene: la presenza di Listeria spp. segnala punti critici nella gestione igienica

Diagnostica moderna: l’efficienza della Real-Time PCR

I metodi di coltura tradizionali richiedono diversi giorni. La Real-Time PCR, invece, consente un rilevamento rapido e accurato, offrendo risultati già entro poche ore (dopo la fase di arricchimento). Questo permette decisioni rapide per il rilascio dei lotti e il controllo qualità.

SureFast® Listeria 3plex ONE – Vantaggi principali

  • Alta sensibilità e specificità
  • Rilevamento simultaneo di L. monocytogenes e Listeria spp. in un unico flusso di lavoro
  • Rempi di risposta più rapidi in caso di contaminazione
  • Risultati riproducibili e standardizzati
  • Ideale per i test di routine, il monitoraggio dell’igiene e il rilascio dei prodotti

R-Biopharm: il tuo partner contro la Listeria

Offriamo soluzioni analitiche affidabili e certificate, tra cui il kit SureFast® Listeria 3plex ONE, validato secondo ISO 16140-2 e approvato da AOAC e MicroVal. È facile da integrare nei laboratori interni o in collaborazione con laboratori esterni.

Il valore aggiunto di R-Biopharm

  • Formazione tecnica
  • Assistenza online e in loco
  • Compatibilità con le attrezzature di laboratorio già in uso

Per saperne di più, visita la nostra pagina dedicata a SureFast® Listeria 3plex ONE.

Contatta il team R-Biopharm per implementare un sistema di rilevamento efficace e difendere la sicurezza dei tuoi prodotti.