
Recent news in Food & Feed Analysis
- Home
- /
- Alcaloidi dell’ergot nei cereali:...
Alcaloidi dell’ergot nei cereali: dalla follia medievale alle micotossine moderne

L’inquietante eredità dell’incendio di Sant’Antonio
Molto prima che gli “alcaloidi dell’ergot” fossero conosciuti e identificati, i loro effetti devastanti erano impressi nella memoria culturale dell’Europa come il fuoco di Sant’Antonio. Questa misteriosa malattia, oggi nota come ergotismo, era causata dal consumo di segale e altri cereali contaminati dal fungo Claviceps purpurea. Le vittime soffrivano di sensazioni di bruciore, allucinazioni, convulsioni e cancrena, che spesso portavano alla perdita degli arti e alla morte.
La malattia era così diffusa e terrificante che nel 1095 ispirò la fondazione dell’Ordine di Sant’Antonio, una confraternita monastica che istituì oltre 370 ospedali in tutta Europa. Il loro trattamento, che prevedeva varie pratiche religiose, unguenti e l’uso di grano di alta qualità al posto della segale contaminata, si rivelò inaspettatamente efficace, anche se la causa rimase sconosciuta per secoli. Questa sofferenza trovò espressione anche nell’arte di Pieter Bruegel il Vecchio e Hieronymus Bosch. L’opera di Bruegel “I mendicanti” raffigura probabilmente dei sopravvissuti all’ergotismo.
Oggi, mentre la minaccia dell’ergotismo si è spostata dal tormento spirituale alla conformità normativa, l’eredità del fuoco di Sant’Antonio rimane un potente promemoria di quanto la sicurezza alimentare sia profondamente intrecciata con la storia, la cultura e la resilienza umana.
Gli alcaloidi dell’ergot e il nuovo panorama normativo dell’UE
Il termine “ergot” si riferisce agli sclerozi scuri a forma di mezzaluna formati dai funghi Claviceps sulle spighe dei cereali. Questi sclerozi contengono alcaloidi dell’ergot, un gruppo di oltre 50 tossine derivate dal triptofano. Le più rilevanti per la sicurezza alimentare includono l’ergometrina, l’ergotamina, l’ergosina, l’ergocristina, l’ergocriptina e i rispettivi epimeri.
Il consumo di cereali contaminati può causare l’ergotismo e, sebbene oggi i casi siano rari, il rischio rimane significativo, specialmente nelle regioni con climi freschi e umidi che favoriscono la crescita dei funghi.
L’Unione Europea ha risposto con normative sempre più severe. L’ultimo aggiornamento, il Regolamento (UE) 2024/1808 della Commissione, modifica il Regolamento (UE) 2023/915 e introduce livelli massimi più bassi per questi contaminanti in vari prodotti a base di cereali:
- Chicchi di segale non trasformati: limite ridotto da 0,5 g/kg a 0,2 g/kg (in vigore dal luglio 2025)
- Prodotti di macinazione di orzo, farro e avena: limite ridotto da 100 µg/kg a 50 µg/kg (in vigore dal luglio 2024)
- Prodotti di macinazione di frumento e segale: riduzione rispettivamente a 50 µg/kg e 250 µg/kg, rinviata al luglio 2028
Questi cambiamenti riflettono le crescenti preoccupazioni relative all’aumento della contaminazione fungina causata dai cambiamenti climatici e la necessità di controlli più rigorosi sulla sicurezza alimentare.
Sfide per i produttori di cereali e i laboratori di analisi
I nuovi limiti rappresentano ostacoli significativi per il settore:
- Variabilità climatica: le condizioni climatiche più fresche e umide in alcune parti d’Europa hanno portato a un aumento della contaminazione da ergot.
- Pratiche agricole: la riduzione della lavorazione del terreno e la maggiore pressione delle erbe infestanti favoriscono il ciclo di vita del fungo.
- Complessità analitica: i livelli di alcaloidi dell’ergot non sempre sono correlati alla presenza di sclerotia visibili, complicando il rilevamento e la quantificazione.
- Incoerenza normativa: gli standard variabili tra i diversi paesi creano barriere commerciali e confusione in materia di conformità.
I laboratori di analisi devono ora fornire un rilevamento altamente sensibile e multi-analita con tempi di risposta rapidi, spesso con risorse limitate.
Soluzioni complete per la conformità e la sicurezza
Per affrontare queste sfide, possiamo offrire due soluzioni.
1. QualiT Pure™ Multi-Ergot Alkaloid MS
Questa colonna di purificazione in fase solida è ottimizzata per l’analisi LC-MS/MS di 13 alcaloidi dell’ergot chiave,tra cui ergocornina, ergocristina, ergotamina ed ergovalina. Semplifica la preparazione dei campioni e migliora l’accuratezza rimuovendo i composti interferenti.
- Formato: colonne a siringa
- Uso: screening multi-analita in cereali e prodotti di macinazione
- Vantaggi: purificazione affidabile per laboratori ad alta produttività
- Maggiori informazioni: QualiT Pure™
2. Pannelli per alcaloidi dell’ergot del laboratorio analitico Trilogy
Trilogy offre servizi di analisi di terze parti con pannelli personalizzabili:
• Analisi di un singolo alcaloide
• Pannello da 12 analiti
• Pannello da 13 analiti (incl. ergovalina)
I metodi LC-MS/MS di Trilogy sono convalidati per matrici alimentari e mangimi, rendendoli ideali per i produttori che necessitano di verifiche esterne o materiali di riferimento.
Maggiori informazioni: Analisi degli alcaloidi dell’ergot di Trilogy
Guardando al futuro: collaborazione e visione
Le micotossine affliggono l’umanità sin dagli albori dell’agricoltura. Probabilmente già nel IX secolo l’ergotismo era menzionato negli “Annales Xantenses” e possiamo tranquillamente supporre che le micotossine continueranno ad accompagnarci anche in futuro. Tuttavia, oggi disponiamo di strumenti più numerosi e migliori per proteggere gli animali e i consumatori:
- Modelli predittivi per identificare i punti caldi di contaminazione
- Maggiore sorveglianza nelle regioni ad alto rischio
- Protocolli di test standardizzati a livello transfrontaliero
- Metodi analitici adeguati allo scopo
- Strumenti di controllo della qualità
Con l’evolversi del panorama normativo, la collaborazione tra produttori, laboratori e autorità di regolamentazione sarà fondamentale. Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo, promuovendo standard armonizzati, formando le parti interessate e promuovendo le migliori pratiche in materia di test e mitigazione dei rischi.
Contatta il team di R-Biopharm per saperne di più sulle nostre soluzioni analitiche: