
Recent news in Food & Feed Analysis
- Home
- /
- Garantire la sicurezza delle...
Garantire la sicurezza delle spezie: superare le sfide analitiche con le colonne ad immunoaffinità

Le spezie sono un ingrediente fondamentale nelle cucine di tutto il mondo, in quanto aggiungono sapore, colore e aroma agli alimenti. Tuttavia, comportano anche dei rischi, in particolare quando si tratta di contaminazione da micotossine, composti tossici prodotti da funghi che possono compromettere la sicurezza alimentare e la salute umana.
Le spezie sono spesso coltivate in condizioni climatiche diverse e sono altamente suscettibili alla contaminazione fungina, rendendole vulnerabili alle micotossine come aflatossine, ocratossine, fumonisine e zearalenone. L’analisi di queste tossine nelle spezie presenta diverse sfide.
Le sfide dell’analisi delle spezie per le micotossine
- Matrici complesse: le spezie contengono una varietà di composti, tra cui oli essenziali e pigmenti, che possono interferire con l’analisi delle micotossine. Ciò rende complicate l’estrazione e l’analisi.
- Bassi limiti di rilevazione: le micotossine sono dannose anche a basse concentrazioni. Le normative spesso richiedono la rilevazione a livelli molto bassi, rendendo necessario l’uso di metodi altamente sensibili.
- Variabilità geografica: la contaminazione da micotossine nelle spezie può variare in modo significativo in base alla regione geografica, alle condizioni ambientali e alle pratiche agricole locali.
Nonostante queste difficoltà, i test sulle micotossine sono fondamentali per garantire la sicurezza delle spezie nella catena di approvvigionamento alimentare globale.
L’importanza dei test nella produzione di spezie
L’analisi delle micotossine nelle spezie è fondamentale per diversi motivi:
- Salute dei consumatori: le micotossine, anche a bassi livelli, possono essere dannose per la salute umana. L’esposizione a lungo termine può portare a malattie croniche, tra cui cancro, danni ai reni e soppressione del sistema immunitario.
- Conformità alle normative: molti Paesi hanno fissato limiti rigorosi per i livelli di aflatossina e ocratossina A negli alimenti e nelle spezie, come il Regolamento (CE) n. 1881/2006 della Commissione Europea e le linee guida della FDA negli Stati Uniti per garantire livelli sicuri per il consumo umano. La mancata conformità può comportare richiami, multe e danni alla reputazione del marchio.
- Commercio internazionale: l’industria delle spezie è globale e i test assicurano che i prodotti soddisfino gli standard richiesti dai diversi mercati. Questo protegge dalle interruzioni del commercio e garantisce che i prodotti contaminati non entrino nella catena di approvvigionamento.
Metodi di analisi nell’industria delle spezie
Sebbene le spezie siano attualmente regolamentate solo per le aflatossine e l’ ocratossina, spesso possono essere presenti micotossine non regolamentate e in molti casi i laboratori scelgono di analizzare altre micotossine per ridurre il rischio per i consumatori. L’industria delle spezie si affida a diversi metodi di analisi, ognuno dei quali presenta punti di forza e sfide diverse.
I test immunoenzimatici (ELISA) e i testi a flusso laterale sono comunemente utilizzati per lo screening di routine di singole micotossine, grazie alla loro capacità di fornire risultati rapidi ed economici.
La cromatografia su strato sottile (TLC) è un’altra tecnica che può essere utilizzata per lo screening preliminare; tuttavia, la sua minore sensibilità la rende meno adatta all’analisi di conferma rispetto alla cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) o alla cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS/MS).
L’affidabilità delle colonne ad immunoaffinità
Per gli enti governativi e i laboratori di analisi alimentari che desiderano rispettare le normative sulle micotossine nelle spezie, l’HPLC con colonne ad immunoaffinità come AFLAOCHRAPREP® o AFLAOCHRA RHONE® WIDE sono spesso utilizzate. Offrono un metodo affidabile ed economico per l’analisi quantitativa delle aflatossine e dell’ocratossina A. Questa combinazione fornisce un’efficace separazione di entrambe le tossine in matrici complesse come le spezie, garantendo un alto livello di sensibilità e una cromatografia pulita. Le colonne ad immunoaffinità con HPLC e rivelazione a fluorescenza o UV sono incluse anche in diversi metodi ufficiali per le micotossine e sono ampiamente utilizzate per soddisfare i requisiti normativi.
L’LC-MS/MS è un altro strumento per rilevare simultaneamente più micotossine in un’unica analisi. Se abbinata a colonne ad immunoaffinità multi-micotossina come le 11+Myco MS-PREP®, si ottiene una maggiore sensibilità e specificità per una gamma più ampia di tossine senza la necessità di utilizzare costosi standard marcati isotopicamente.
Un singolo metodo di estrazione multi-micotossina che utilizza 11+Myco MS-PREP® con LC-MS/MS ha recentemente ricevuto la certificazione AOAC RI-112401 PTM per l’analisi di più di 11 tossine legislative in cereali, alimenti per l’infanzia, spezie e mangimi. Il metodo certificato è risultato non solo in grado di ridurre i tempi e i costi dell’analisi delle multi-micotossine, ma anche di dimostrare la robustezza e le elevate prestazioni del metodo.
Cromatografia su colonna ad immunoaffinità: soluzione analitica affidabile per le multitossine
Per superare le sfide analitiche nell’industria delle spezie, R-Biopharm offre una gamma di colonne ad immunoaffinità progettate per la purificaziobe delle micotossine da matrici complesse come le spezie. Queste colonne, come AFLAOCHRA PREP®, OCHRAPREP® e la multi-micotossina 11+Myco MS-PREP®, offrono specificità ed elevati tassi di recupero, garantendo risultati accurati e affidabili.
Il loro utilizzo consente ai laboratori di soddisfare i requisiti normativi con maggiore facilità e di migliorare l’efficienza del flusso di lavoro. Utilizzate in combinazione con l’HPLC o LC-MS/MS, queste colonne supportano analisi sensibili e robuste, rendendole uno strumento essenziale per lo screening di routine e i test di conferma nell’industria delle spezie. Inoltre, colonne come 11+Myco MS-PREP® e AFLAOCHRA PREP® possono essere automatizzate, se necessario, utilizzando i sistemi Gilson ASPEC® 271 e 274.
R-Biopharm per la salute dei consumatori
Poiché la contaminazione da micotossine nelle spezie rimane un problema critico, R-Biopharm fornisce prodotti di alta qualità e soluzioni semplificate e automatizzate per l’analisi di più tossine, migliorando la sensibilità, la facilità d’uso e la compatibilità con i sistemi LC-MS/MS o HPLC. Ciò consente ai produttori di spezie di soddisfare i requisiti normativi, proteggere la salute dei consumatori e mantenere l’integrità del marchio.
Contatta il nostro team per avere maggiori informazioni: