Giornata mondiale del cocco – 8 curiosità
Il 2 settembre si celebra la Giornata Internazionale del Cocco. La palma da cocco cresce nella fascia tropicale, ma qui non è più considerata zona esotica; è da tempo un punto fermo della nostra [...]
Il 2 settembre si celebra la Giornata Internazionale del Cocco. La palma da cocco cresce nella fascia tropicale, ma qui non è più considerata zona esotica; è da tempo un punto fermo della nostra [...]
La carne di maiale non è un ingrediente del kebab o della salsiccia di manzo. Tuttavia, l’adulterazione di prodotti a base di carne con carne di maiale, più economica, è una forma comune di [...]
Il latte di capra e il latte di pecora sono comuni alternative al latte vaccino. Ma i consumatori non sempre ricevono effettivamente ciò per cui hanno pagato. La frode nei prodotti [...]
L’acqua del rubinetto contaminata da Legionella può causare gravi infezioni. Le tubature dell’acqua che non vengono utilizzate regolarmente sono particolarmente sensibili alla [...]
Per la ricerca di allergeni negli alimenti, la maggior parte dei laboratori utilizza metodi immunologici come l’ELISA. Tuttavia la real-time PCR può offrire diversi vantaggi.
Le uova sono spesso servite durante la Pasqua. Ma si tratta di un ingrediente presente in molti altri piatti e alimenti trasformati, una sfida per le persone allergiche.
La diffusione del coronavirus sta causando preoccupazione in tutto il mondo. Poiché la conoscenza di questo nuovo virus è ancora limitata, ci sono molte speculazioni. Ad esempio, si teme che il [...]
Per il consumatore il pane ammuffito è facile da riconoscere. Ma la muffa può svilupparsi già sul campo e contaminare il raccolto. Più pericolose delle stesse muffe del fungo sono le tossine che [...]
La tecnica Real-Time PCR ha dimostrato di essere un metodo di analisi affidabile ed efficiente in molte aree. Per i laboratori che finora hanno evitato di fare investimenti per l’analisi [...]
La proteina lattoferrina presente nel latte materno aiuta ad un naturale miglioramento del sistema immunitario del bambino.
Secondo uno studio recente, più del 10% degli adulti negli Stati Uniti soffre di allergie alimentari mentre più del 10% pensa di essere allergico. Ma cosa c’è dietro a tutto questo?
Sapore, torbidità e persino bottiglie esplosive: negli ultimi anni il lievito di S. diastaticus ha causato diversi problemi a molti produttori di birra artigianale. Rilevare la contaminazione [...]
Quando si tratta di sicurezza alimentare, i consumatori in Germania si preoccupano maggiormente dei residui di antibiotici, come mostra un sondaggio. È una preoccupazione legittima? Quanto è [...]
L’allergia all’uovo è tra le allergie alimentari più comuni al mondo e colpisce in particolare i bambini. Una dieta priva di uova è spesso una sfida, soprattutto durante le festività [...]
L’allergia alle uova colpisce in particolare i bambini. Chi soffre di allergia non deve solo evitare le uova fritte o strapazzate, ma anche molti altri alimenti. Di seguito è riportato a [...]
La Listeria è un argomento molto sentito in questi giorni, non solo in Germania. Il rischio rappresentato da questo patogeno è spesso sottovalutato.
L’ELISA è un metodo analitico con molti vantaggi: consente risultati quantitativi rapidi e specifici in modo semplice ed affidabile. Tuttavia, prima che un laboratorio possa iniziare con [...]
I lieviti Brettanomyces provocano il cosiddetto “Brett” off-flavour: un odore sgradevole di cavallo, cuoio, sudore o persino urina. La rilevazione precoce di una possibile [...]
Le uova sono alimenti molto versatili e per molte persone costituiscono una componente essenziale della propria dieta. Tuttavia, sono tra i maggiori fattori responsabili delle reazioni allergiche.
Il materiale di riferimento è indispensabile per il controllo qualità nell’analisi degli alimenti. Ma qual è esattamente la differenza tra materiale di riferimento e materiale di [...]
In generale, la birra non è un habitat adatto per la crescita di microrganismi: la gradazione alcolica, il basso valore di pH, l’atmosfera anaerobica, l’ amaro del luppolo e la [...]
Qualche tempo fa, l’istituto nazionale del vino in Argentina ha ufficialmente certificato un vino come “senza glutine”. Cosa c’è dietro a questo? Può il vino convenzionale [...]
Si raccomanda di installare la nuova versione della RIDA®SMART APP V 3.25.
Etichettatura ingannevole, additivi proibiti o sostituzione di ingredienti costosi con componenti più economici: durante una verifica globale contro la frode alimentare, l’Interpol ha [...]
Come rileva uno studio recente, le insalate preconfezionate sono spesso contaminate da batteri dannosi, virus o muffe. Inoltre, durante i mesi più caldi, c’è un alto rischio di [...]
Da diversi anni, il consumo di avena nel Nord America e in Europa è in aumento. Con il suo alto contenuto di vitamine, minerali e fibre, è un’aggiunta preziosa alla dieta. Tuttavia può [...]
La richiesta di alimenti senza glutine, senza lattosio ed altri alimenti “privi di” è in continuo aumento – e non sembra voler diminuire. In occasione del “Free From [...]
In Giappone, il consumo di Fugu, o pesce palla, causa 30 – 50 intossicazioni umane all’anno, con gravi malattie e talvolta la morte. La causa è la tetrodotossina (TTX), una delle [...]
Dosare il contenuto di vitamine negli alimenti può essere complicato. I laboratori più piccoli spesso evitano di farlo e si rivolgono a laboratori esterni per l’analisi. Ma con gli [...]
Lo stoccaggio improprio dei pesci può causare la formazione di elevate concentrazioni di istamina. Ecco perché questo può diventare un problema e come monitorare in sicurezza il livello di istamina.
La Salmonella è la causa più comune di intossicazione alimentare nell’Unione Europea con oltre 100.000 casi segnalati ogni anno. Durante i mesi caldi, il numero di segnalazioni aumenta.
Essendo ricca di vitamine, minerali e fibre, l’avena è una valida aggiunta alla dieta, specialmente per quella priva di glutine. Tuttavia, la produzione di prodotti a base di avena senza di [...]
Nell’analisi delle micotossine, l’affidabilità di un risultato non dipende solo dal sistema di test utilizzato. Un campionamento rappresentativo ed una appropriata preparazione del [...]
L’utilizzo della colistina antibiotica negli allevamenti di pollame non è inusuale, ma comporta rischi. Diversi paesi ne hanno quindi vietato l’uso.
Gli allergeni sono un rischio per l’industria alimentare. Per poter immettere prodotti sicuri sul mercato, è essenziale implementare un’efficace gestione degli allergeni, che copra [...]
Le formule per l’infanzia dovrebbero contribuire a uno sviluppo ottimale dei neonati che non possono trarre beneficio dall’allattamento al seno. Nelle formule per l’infanzia, le [...]
Con il lancio del test EuroProxima Malachite Green Total ELISA, R-Biopharm offre un test di screening completamente validato per il dosaggio di verde malachite, verde leucomalachite, viola [...]
Sono risultati preoccupanti: una recente indagine ha rilevato che ogni secondo un pollo venduto in Germania è contaminato da Campylobacter che causa la diarrea. Ecco cosa dovresti sapere su [...]
Per tutelare la sicurezza nutrizionale del consumatore allergico, è obbligatorio riportare in etichetta la presenza degli allergeni alimentari. La maggior parte dei laboratori, per la ricerca [...]
Il giorno di San Nicola è un importante momento di vendita per le industrie alimentari. Ma cosa festeggiamo esattamente il 6 dicembre? Ecco alcuni interessanti aneddoti relativi a San Nicola [...]
Le vitamine idrosolubili rappresentano una grande sfida analitica perchè non sono facili da rilevare nei prodotti alimentari. A causa dei diversi livelli di concentrazione e dell’estrazione da [...]
Negli Stati Uniti, il Ringraziamento sarà celebrato questo giovedì. Per questa occasione, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti utili per rendere la tua cena del Ringraziamento un successo.
Per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine, è stato a lungo vietato il consumo di birra. Fortunatamente, questo è cambiato negli ultimi anni grazie al fatto che ora i celiaci hanno [...]
Sempre più persone soffrono di intolleranza al lattosio. Ciò porta ad una maggiore richiesta di alimenti privi di lattosio. Ecco cosa i produttori dovrebbero sapere sul latte senza lattosio, le [...]
L’uso dell’antibiotico Cloramfenicolo (CAP) ad ampio spettro è totalmente vietato in tutto il mondo da molti anni. Come sostanza alternativa, è ampiamente usato il Florfenicolo, [...]
Nuove normative, nuovi processi e, non ultime, nuove tecnologie cambiano continuamente il lavoro in laboratorio. Corsi di formazione regolari per il personale sono quindi di estrema importanza.
Senza glutine, senza lattosio, senza frutta a guscio, senza uova e bassi valori di istamina: il mercato degli alimenti “senza” è in continua crescita. Ma puoi fidarti delle [...]
L’estate è la stagione ideale per le contaminazioni da Salmonella – e non sono solo le uova ed il pollame ad essere colpiti. Tutte le industrie coinvolte nella produzione o nella [...]
La contaminazione con il lievito Saccharomyces cerevisiae var. diastaticus (spesso abbreviato con S. diastaticus) è attualmente un argomento caldo nell’industria della birra. I birrifici di [...]
Per la rilevazione di micotossine, la cromatografia liquida con spettrometro di massa (LC-MS/MS) è diventata molto popolare negli ultimi anni. I laboratori con un elevato volume di campioni fanno [...]
R-Biopharm è stata fondata 30 anni fa come gruppo di lavoro con solo sei dipendenti. Oggi è un’azienda leader nello sviluppo di soluzioni analitiche con oltre 1.000 dipendenti, filiali e [...]
Microrganismi patogeni come Salmonella e Listeria sono pericolosi per la sicurezza alimentare e si trovano in varie materie prime e prodotti alimentari. La nostra infografica mostra quali sono i [...]
Hai mangiato pesce durante l’International Sushi Day di oggi? Allora è probabile che non ti sia stato servito l’esatto pesce che hai ordinato. Diversi studi recenti dimostrano che, [...]
La listeria sta attualmente causando problemi in molti paesi: in Europa è stato richiamato il mais congelato; in Australia i meloni hanno provocato la malattia e la morte di diverse persone; in [...]
Che si tratti di gatti, cani, pollame, bovini o maiali: i mangimi dovrebbero essere sani e privi di contaminanti. Diversi richiami di prodotti hanno recentemente dimostrato che non è sempre così. [...]
È la settimana della celiachia in Australia. Un buon motivo per concentrarsi sul cibo senza glutine, un settore alimentare di crescente importanza. Dai un’occhiata alla nostra infografica [...]
Tra due settimane, ad Amsterdam, si svolgerà per la decima volta il World Mycotoxin Forum. Quest’anno saremo presenti per condividere le nostre esperienze sui sistemi analitici per le [...]
Le micotossine rappresentano un grave problema per l’agricoltura, con contaminazioni che provocano regolarmente perdite nelle colture. I materiali di riferimento, come parte [...]
Il fatto che la salmonella sia stata trovata in alimenti per l’infanzia di un’azienda lattiero-casearia francese ha destato serie preoccupazioni non solo in Francia. Sono stati [...]
Intended use:The SureFast® STEC Screening PLUS is a real-time PCR for the direct, qualitative detection of DNA sequences of the virulence factors stx1 (subtype a-d) and stx2 (subtype a-g) of [...]
La lattoferrina è una proteina molto potente: ha proprietà antibatteriche, antivirali, anti-fungine, anti-infiammatorie, anti-tumorali e anti-allergiche. La lattoferrina isolata dal latte bovino [...]
Intended use:The polymer PolyBIND® particles enable the quick and easy isolation of microorganisms and viruses from large sample volumes and highly viscous or solid-loaded liquids. The binding [...]
Intended use:Compact Dry PA is a simple and safe test procedure for the determination and quantification of Pseudomonas aeruginosa counts in foods, cosmetics, water samples or pharmaceutical [...]
Intended use:Usage of Compact Dry YMR (rapid) is a simple, safe and fast test procedure for determination and quantification of yeasts and molds in foods or raw materials – as well as [...]
Intended use:Real-time PCR-Kit for the detection of Pichia membranaefaciens. Accessories:GEN-IAL® Simplex® Easy DNA Kit SpecificationsArticle NumbersQ930Test format 50 reactions Sample [...]
Intended use:Detection of Wickerhamomyces anomalus in beverages (e.g. beer, wine, grape must) by real-time PCR. General Information:Real-time PCR instrument with FAM- and HEX-channel. [...]
Intended use:Real-time PCR-Kit for the detection of top-fermented yeast. General Information:Real-time PCR machine for high profile tubes. Accessories:GEN-IAL® QuickGEN Sample Preparation [...]
Intended use:Detection of bottom-fermented yeast in beverages by real-time PCR. General Information:Real-time PCR instrument with FAM and HEX/JOE-channel and high profile tubes. [...]
Intended use:Real-time PCR-Kit for the detection of Pectinatus spp. and Megasphaera spp in beverages. General Information:Real-time PCR machine for low profile tubes. Accessories:GEN-IAL® [...]
Intended use:Differentiation of beer spoilage bacteria and yeast in beer and mixed beer drinks. The following bacteria and yeasts are differentiated: Lactobacilli Pediococci Acetic acid bacteria [...]
Intended use:Qualitative detection and differentiation of the hop resistance genes hor A / hor C / hit A and ORF 5 as genetic markers for beer-spoilage microorganisms. General [...]
Intended use:Differentiation of beer spoilage bacteria and yeast in beer and mixed beer drinks. The following bacteria and yeast are differentiated: L. acetotolerans, L. backii, L. brevis/L. [...]
Intended use:Real-time PCR kit for the detection of biogenic amines producing lactic acid bacteria in wine. General Information:Real-time PCR instrument with FAM and HEX/JOE-channel. [...]
Una divisione di R-Biopharm AG