News

Recent news in Food & Feed Analysis

  1. Home
  2. /
  3. Sicurezza alimentare: la qualità...

Analiti

Sicurezza alimentare: la qualità del latte artificiale in primo piano

Quello della sicurezza del latte artificiale in polvere è un argomento delicato, che andiamo ad approfondire in questo articolo per punti:

  • Il Regolamento (CE) n. 2073/2005 dell’UE prescrive l’assenza di Cronobacter ed Enterobacteriaceae in 10 g e di Salmonella in 25 g di alimenti secchi per lattanti e alimenti dietetici destinati a fini medici speciali
  • Negli Stati Uniti, tutti i campioni di latte artificiale in polvere finito devono essere testati per Salmonella e Cronobacter
  • R-Biopharm offre soluzioni affidabili per l’analisi di alimenti per lattanti, tra cui un kit qPCR multiplex per la sicurezza microbica e kit specifici per l’analisi delle vitamine
  • Il test Lactoferrin FAST ELISA è stato sviluppato per l’uso nel latte in polvere per neonati, garantendo livelli accurati di lattoferrina bovina aggiunta.

Il latte artificiale fornisce nutrienti essenziali per la crescita e lo sviluppo del bambino: per questo è fondamentale garantirne la sicurezza e la qualità.

Dal 2022, ci sono stati 14 richiami (fonte: RASFF e FDA) di prodotti per l’infanzia a causa di contaminazione microbica, principalmente a causa del Cronobacter sakazakii. Un altro richiamo era legato a livelli elevati di vitamina A e D.

La sicurezza del latte artificiale: requisiti dei test normativi

La conformità agli standard normativi è importante nella produzione di latte artificiale. Test rigorosi su contaminanti, contenuto nutrizionale e fattori igienici assicurano che ogni prodotto soddisfi i più alti standard di sicurezza e qualità.

Nell’UE, il Regolamento (CE) n. 2073/2005 della Commissione richiede l’assenza di Cronobacter ed Enterobacteriaceae in 10 g e di Salmonella in 25 g di formule per l’infanzia disidratate e di prodotti dietetici disidratati per scopi medici speciali destinati ai lattanti di età inferiore ai 6 mesi. Inoltre, questi alimenti devono essere testati per Bacillus cereus.

Negli Stati Uniti, tutti i campioni di latte artificiale finito in polvere (nazionali o importati) selezionati per l’analisi microbiologica devono essere testati per Salmonella e Cronobacter. Per l’analisi della Salmonella, una porzione deve essere pari o superiore a 25 g, mentre per il test del Cronobacter deve essere pari o superiore a 10 grammi.

Vitamine aggiunte nel latte in polvere: cosa è consentito?

Tra i requisiti per le formule per lattanti, la FDA specifica 30 nutrienti che devono essere inclusi nelle formule per lattanti. Esistono quantità minime per tutti i 30 nutrienti e quantità massime per 10 nutrienti. Per saperne di più, leggi questa pagina.

L’importanza della lattoferrina nel latte artificiale

Il miglioramento naturale del sistema immunitario del bambino è mediato dalla proteina lattoferrina presente nel latte materno. Essa svolge un ruolo importante nel sistema immunitario innato e rappresenta il primo sistema di difesa antimicrobico e antivirale. L’effetto antimicrobico è dovuto principalmente alla chelazione degli ioni di ferro, importanti per la crescita batterica. Inoltre, la lattoferrina è un antiossidante che può rafforzare la risposta immunitaria sostenendo la proliferazione, la differenziazione e l’attivazione delle cellule immunitarie.

La lattoferrina si trova nelle secrezioni mucose, nelle urine e nel plasma. La più alta concentrazione di lattoferrina si trova nel latte e nel colostro.

Dopo che nel 2012 l’European Food Safety Authority ha approvato la lattoferrina bovina (bLF) come nuovo ingrediente alimentare, la domanda per questa sostanza è esplosa a causa della sua applicazione nel latte in polvere per bambini, soprattutto in Cina.

Le nostre soluzioni per l’analisi del latte artificiale

Sicurezza microbica: una priorità non negoziabile

La sicurezza microbica è di estrema importanza nella produzione di latte artificiale. Il nostro nuovo kit qPCR multiplex è stato progettato specificamente per il rilevamento di Enterobacteriaceae, Cronobacter e Salmonella nei prodotti per l’infanzia:

  • SureFast® Enterobacteriaceae 4plex (F5180)
    Il flusso di lavoro intuitivo garantisce un’analisi ottimale, dalla preparazione del campione all’interpretazione dei risultati: un arricchimento, una preparazione del DNA e una master-mix
  • Kit di analisi delle vitamine
    I nostri kit avanzati forniscono analisi precise ed assicurando livelli accurati di vitamine aggiunte nel latte artificiale.
  • Test sulla lattoferrina         
    L’aggiunta di lattoferrina non solo migliora il valore del latte in polvere, ma lo rende anche più costoso. Il marchio EuroProxima di R-Biopharm presenta il kit Lactoferrin FAST ELISA per monitorare la concentrazione di lattoferrina bovina aggiunta. Questo test ELISA è stato sviluppato specificamente per l’uso nel latte in polvere per bambini. Si tratta di un test di screening rapido con una facile preparazione del campione senza l’uso di alcun solvente organico.

Dalla trasparenza delle vitamine alla sicurezza microbica, le nostre soluzioni di analisi consentono ai produttori di soddisfare e superare i requisiti normativi. Con il nostro impegno collettivo per raggiungere gli standard più elevati, contribuiamo al benessere dei più piccoli che si affidano a questi prodotti essenziali per iniziare la loro vita in modo sano.

Richiedi informazioni compilando il modulo qui sotto per entrare in contatto con il team di R-Biopharm Italia: