Nell’analisi delle micotossine, l’affidabilitĂ di un risultato non dipende solo dal sistema di test utilizzato. Un campionamento rappresentativo ed una appropriata preparazione del campione hanno un’elevata influenza.
Le micotossine rappresentano un grave problema per l’agricoltura globale, con contaminazioni che provocano regolarmente perdite nelle colture. Il poter stabilire se un lotto è conforme al requisito legale o deve essere scartato, dipende da analisi affidabili. In generale, ci sono tre aspetti che determinano l’affidabilitĂ di un’analisi: campionamento, preparazione del campione e analisi.
Ăˆ importante non concentrarsi solo sulla parte analitica. Nel nostro video, Ronald Niemeijer spiega perchĂ©:
AffinchĂ© un campione sia rappresentativo, deve essere prelevato da piĂ¹ punti di uno stesso lotto. Inoltre la quantitĂ di campione non deve essere troppo piccola. E’ quindi essenziale l’implementazione di un piano di campionamento.
Anche le dimensioni della macinatura sono importanti. Per ottenere una bassa variabilitĂ , il campione deve essere macinato finemente. La nostra infografica illustra l’importanza di questo:

A causa delle difficoltĂ nell’analisi delle micotossine, è particolarmente importante valutare la qualitĂ del metodo utilizzato. A questo scopo, il materiale di riferimento è uno strumento molto efficace – materiale naturalmente contaminato che contiene una concentrazione definita di micotossine. Sono disponibili materiali di riferimento per varie matrici e parametri. Per ulteriori informazioni clicca qui .
Dopo il campionamento e la preparazione del campione, l’ultima fase è l’analisi. Assicurati di utilizzare prodotti di qualitĂ validati. Puoi consultare le nostre soluzioni analitiche per la ricerca di micotossine cliccando qui .
Tienilo a mente ed otterrai dei risultati analitici su cui fare affidamento!
Richiedi il whitepaper!
C’è di piĂ¹! Scarica il nostro whitepaper gratuito per ulteriori approfondimenti, sfondi scientifici e raccomandazioni sul campionamento e sulla preparazione dei campioni.

Per ricevere il “whitepaper” si prega di compilare questo modulo: