L’ocratossina A (nota anche come OTA) è una micotossina prodotta dai funghi delle specie Aspergillus e Penicillium.
Questa micotossina è estremamente pericolosa per la salute degli esseri umani e degli animali. Oltre a una marcata nefrotossicità , l’ocratossina A mostra proprietà epatotossiche, teratogene, cancerogene e immunosoppressive.
Si trova principalmente nei cereali, nella frutta a guscio, nei legumi, nel caffè, nelle spezie e nella frutta secca, se il frutto non è stato sufficientemente seccato prima della conservazione. Essa perĂ² non contamina solamente alimenti di origine vegetale, ma anche quelli di origine animale, costituendo un rischio per la salute umana. La tossina puĂ² accumularsi negli organi degli animali nutriti con mangimi contaminati e quindi causare perdite economiche notevoli negli allevamenti. L’ocratossina A è stata rilevata nel sangue e nei reni dei suini, nonchĂ© nel sangue umano e nel latte materno. Negli esseri umani si ritiene che l’ocratossina A sia la causa della cosiddetta nefropatia familiare endemica dei Balcani che si riscontra in regioni del mondo dove si rilevano alte concentrazioni di ocratossina in granaglie e cereali.
Valori limite di ocratossina sono disponibili per un’ampia gamma di alimenti. Il 31/12/2014 era stato fissato un valore limite di 30 µg/kg per i prodotti del peperoncino (tra cui chili in polvere, pepe di Caienna e paprica), successivamente abbassato a 15 µg/kg.
Il gruppo R-Biopharm lavora da oltre 20 anni alla ricerca e produzione di kit per le micotossine e ha giĂ sviluppato numerosi formati di test per rispondere alle differenti richieste del settore alimentare. I test RIDASCREEN®ELISA e le schede OCHRACARD® sono disponibili per lo screening e la quantificazione dell’ocratossina A in campioni diversi. Colonne di immunoaffinitĂ quali OCHRAPREP® sono impiegate in abbinamento con l’HPLC per la purificazione di campioni alimentari complessi e fortemente colorati, come le spezie. Per farlo, la micotossina viene concentrata per ottenere risultati altamente sensibili ed esatti.
Scegli una tecnologia
Micotossine – le ultime notizie
Potrebbe interessarti anche
Micotossine – supporto
Hai domande? Le nostre competenze sono a tua disposizione! La nostra assistenza è garanzia di successo per i test diagnostici della tua azienda