La patulina è una micotossina prodotta dai funghi Aspergillus e Penicillium e comunemente presente nelle mele marce.
Pur non essendo una tossina particolarmente forte, alcuni studi hanno dimostrato che è genotossica e che puĂ² avere effetti mutageni e/o cancerogeni. La quantitĂ di patulina presente nei prodotti a base di mele è generalmente considerata come indice della qualitĂ delle mele utilizzate durante il processo produttivo. La patulina puĂ² essere contenuta nel succo di mela, nella salsa di mela, nella purea di mela, negli alimenti per l’infanzia e nel sidro di mela.
In molti Paesi vigono restrizioni per la quantitĂ di patulina nei prodotti a base di mela. Nel novembre 2003 la UE ha stabilito i seguenti valori limite per la patulina contenuta negli alimenti:
Prodotti | Valore limite |
---|---|
Succo di frutta, alcolici e sidro di mela | 50 μg/kg |
Prodotti solidi della mela per consumo immediato | 25 μg/kg |
Alimenti per l'infanzia, succo di mela e prodotti a base di mela per i bambini piccoli | 10 μg/kg |
Il monitoraggio e la rilevazione della patulina possono risultare difficoltosi per le basse quantitĂ di tossina contenute nei prodotti. Sono dunque di particolare importanza la sensibilitĂ dei metodi e la preparazione dei campioni. Nelle matrici complesse la rilevazione della patulina puĂ² essere ulteriormente alterata da altri componenti interferenti. EASIMIPâ„¢ PATULIN utilizza una procedura basata su una tecnologia MIP (Molecularly Imprinted Polymers) che consente di condurre test specifici e sensibili in maniera semplice e rapida.
Le colonne contengono un polimero specifico per la tossina da rilevare. Dopo l’estrazione della tossina il campione viene centrifugato, filtrato e applicato su tutte le colonne MIP. Tutte le tossine presenti nel campione vengono legate nella colonna dal polimero. La colonna viene poi lavata per eliminare il materiale depositatosi su di essa, quindi la tossina viene disciolta per eluizione con un solvente per MIP. L’eluato viene raccolto prima dell’analisi con HPLC. L’estrazione e la procedura di pulizia durano complessivamente circa 45 minuti. Il risultato è una migliore purificazione e concentrazione della tossina dai campioni alimentari e quindi un cromatogramma molto piĂ¹ chiaro. Sono disponibili anche standard cristallini per la patulina e pectinasi.
Scegli una tecnologia
Scegli il tuo prodotto
Micotossine – le ultime notizie
Potrebbe interessarti anche
Micotossine – supporto
Hai domande? Le nostre competenze sono a tua disposizione! La nostra assistenza è garanzia di successo per i test diagnostici della tua azienda