L’ELISA (saggio immuno-assorbente legato ad un enzima) è un metodo d’analisi basato sull’impiego di anticorpi. È una tecnologia molto diffusa, caratterizzata da alta sensibilità, affidabilità e rapidità di esecuzione.
Con i test ELISA, R-Biopharm può contare su un metodo analitico consolidato in grado di rispondere alle esigenze dei moderni laboratori. I test RIDASCREEN® mostrano un’elevata sensibilità e robustezza. Per lo screening rapido di varie materie prime offriamo i test RIDASCREEN®FAST. Questi test consentono di analizzare campioni di alimenti e di mangimi entro un massimo di 30 minuti compresa la preparazione del campione.
Principio del test ELISA
Gli anticorpi sono proteine prodotte nelle plasmacellule dei vertebrati, come parte del sistema immunitario adattativo contro le strutture (antigeni) che vengono riconosciute come estranee all’organismo. Gli anticorpi si legano ai rispettivi antigeni secondo uno schema distintivo di interazioni ioniche e idrofobiche, legami idrogeno e forze di Van der Waals. L’interazione tra anticorpo e antigene è selettiva e altamente specifica, simile a quella di una serratura con la propria chiave.
Il saggio immunoenzimatico (ELISA) si basa su questo riconoscimento selettivo e specifico anticorpo-antigene. Sono stati realizzati vari tipi di test ELISA, sia qualitativi che quantitativi. L’esecuzione di un test ELISA prevede l’uso di almeno un anticorpo specifico per ogni particolare antigene. Il principio di fondo è che una di queste componenti immunologiche venga immobilizzata su una fase solida, le cavità di una micropiastra. L’analita prelevato dal campione interagisce con il sistema anticorpo-antigene. Questa interazione può essere visualizzata mediante enzimi, legati a anticorpi o antigeni secondari, e indicano se si è creato il legame anticorpo-antigene. Si aggiunge un substrato che viene convertito dal complesso enzima-anticorpo producendo un cambiamento della colorazione, che è misurabile con uno spettrofotometro.
ELISA a sandwich ed ELISA competitivo
Mentre un ELISA a sandwich rileva solo le proteine integre e grossi frammenti con almeno due siti di legame, un ELISA competitivo è in grado di individuare frammenti proteici grossi e piccoli con solo un sito di legame. Per questo motivo l’ELISA competitivo può essere impiegato anche per prodotti alimentari altamente lavorati.
ELISA – le ultime notizie
Potrebbe interessarti anche
ELISA – supporto
Hai domande? Le nostre competenze sono a tua disposizione! La nostra assistenza è garanzia di successo per i test diagnostici della tua azienda