Le aflatossine sono metaboliti secondari prodotti da funghi delle specie Aspergillus flavus, A. parasiticus e A. nomius, endemiche nelle zone tropicali umide. Le aflatossine sono altamente tossiche anche a basse concentrazioni e sono tra le piĂ¹ importanti sostanze cancerogene naturali.
Le aflatossine possono essere presenti in molti alimenti differenti. I tipi di aflatossine piĂ¹ importanti sono:
Ăˆ il tipo di aflatossina a piĂ¹ alta prevalenza e tossicitĂ . Ăˆ quasi sempre presente insieme alle aflatossine B2, G1 e G2. Si trova comunemente nel mais, nelle arachidi, nelle noci del Brasile, nei semi di cotone e nei pistacchi, ma puĂ² essere rilevata anche in altri alimenti come riso, miglio, mandorle, anacardi, peperoncino, caffè, spezie, semi oleosi o frutta secca.
Questo tipo di aflatossina è prodotto come metabolita dell’aflatossina B1, quando vacche in lattazione mangiano mangimi contaminati; viene secreto con il latte e puĂ² essere presente in formaggi e altri prodotti caseari. Dal momento che l’aflatossina M1 è relativamente resistente ai processi di pastorizzazione, è necessario controllare abitualmente tanto le materie prime quanto i prodotti finiti.
Al fine di tutelare i consumatori dagli effetti nocivi delle aflatossine, molti Paesi hanno introdotto limiti specifici. Alimenti che superano tali livelli massimi consentiti non possono essere commercializzati. In accordo con il Regolamento n. 1881/2006, il valore limite consentito nella UE è pari a 4 µg/kg. Analisi regolari sono necessarie per garantire che gli alimenti prodotti non superino tale valore limite.
Offriamo un’ampia gamma di piattaforme analitiche per l’analisi qualitativa e quantitativa delle aflatossine:
- test a flusso laterale
- saggi ELISA
- schede di screening
- colonne di immunoaffinitĂ
Inoltre offriamo soluzioni standard e materiali di riferimento. I nostri kit sono ideali per i laboratori alimentari nonché per l’analisi rapida presso le aziende agricole e gli impianti di produzione.
L’innovativa RIDA®SMART APP è un modo completamente nuovo per quantificare le aflatossine: basta infatti uno smartphone. Scarica l’applicazione e lascia che il tuo smartphone esegua l’analisi dei test a flusso laterale! Ăˆ un metodo piĂ¹ semplice, rapido ed economico rispetto ai convenzionali lettori LFD. Inoltre, si possono facilmente inviare i risultati a un indirizzo e-mail o a una stampante.
Scegli una tecnologia
Micotossine – le ultime notizie
Potrebbe interessarti anche
Micotossine – supporto
Hai domande? Le nostre competenze sono a tua disposizione! La nostra assistenza è garanzia di successo per i test diagnostici della tua azienda